Niente cellulare a scuola per altri 40mila studenti umbri: la circolare

Niente cellulare a scuola per altri 40mila studenti umbri: la circolare

Massimo Sbardella

Niente cellulare a scuola per altri 40mila studenti umbri: la circolare

Il ministro Valditara ha esteso il divieto anche agli studenti delle scuole superiori
Lun, 16/06/2025 - 22:28

Condividi su:


A settembre i quasi 40mila studenti umbri iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, le superiori, non potranno portare in classe il telefono cellulare.

Il divieto è contenuto nella circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Un provvedimento che segue quello, assunto nel luglio 2021, che riguardava il primo ciclo di istruzione.

Ora il divieto di usare il cellulare è esteso agli studenti del secondo ciclo di istruzione “durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico”.

“Tale intervento – si legge nella circolare – appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche”.

Spetterà alle singole scuole adottare le misure più idonee per assicurare il rispetto del divieto. E disciplinare l’utilizzo del cellulare.

Il cellulare può essere utilizzato per le attività didattiche. “L’uso del telefono cellulare – si legge ancora nella circolare – sarà sempre ammesso nei casi in cui lo stesso sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento ovvero per motivate necessità personali. Analogamente, l’utilizzo del telefono cellulare rimane consentito qualora, sulla base del progetto formativo adottato dalla scuola, esso sia strettamente funzionale all’efficace svolgimento dell’attività didattica nell’ambito degli specifici indirizzi del settore tecnologico dell’istruzione tecnica dedicati all’informatica e alle telecomunicazioni”.

Confermato l’impiego degli altri dispositivi tecnologici e digitali – pc, tablet e lavagna elettronica “a supporto dell’innovazione dei processi di insegnamento e di apprendimento”.

Nella circolare si ricorda comunque il ruolo della scuola nell’educare gli studenti “all’uso responsabile e consapevole dello smartphone e degli altri strumenti digitali”.

In tutta Italia nell’ultimo anno scolastico gli studenti delle secondarie di secondo grado erano 2 milioni 619.287.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!