Mecocci e gli altri medici perugini nella classifica dei migliori scienziati al mondo

Mecocci e gli altri medici perugini nella classifica dei migliori scienziati al mondo

Redazione

Mecocci e gli altri medici perugini nella classifica dei migliori scienziati al mondo

Ven, 31/05/2024 - 14:17

Condividi su:


Con la direttrice della Struttura Complessa di Geriatria per l'ospedale di Perugia anche Parnetti, Fiorucci e Abrosio

Si conferma tra i migliori scienziati al mondo in area medica la professoressa Patrizia Mecocci, direttrice della Struttura Complessa di Geriatria e professore ordinario di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia. E’ ancora inserita nella classifica stilata da Reserach.com, una delle principali piattaforme accademiche che valuta i migliori ricercatori sulla base delle loro pubblicazioni.

La terza edizione della classifica 2024 comprende scienziati, uomini e donne, attivi in ogni campo della ricerca, e per la disciplina di medicina la prof.ssa Mecocci è risultata 130esima nella lista nazionale e 4705esima nel mondo. Si conferma anche per quest’anno al 26esimo posto nella classifica delle migliori donne scienziate italiane e al 925esimo posto in quella mondiale.

Gli altri scienziati dell’ospedale di Perugia

Tra i massimi scienziati di medicina a Perugia sono presenti nella classifica anche la prof.ssa Lucilla Parnetti, direttrice della Clinica Neurologica e della Scuola di Specializzazione in Neurologia, il prof. Stefano Fiorucci, associato di Gastroenterologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato digerente, e il prof. Giuseppe Ambrosio, ordinario di Cardiologia e direttore delle strutture di Cardiologia degli ospedali di Perugia e Terni.

La classifica Reserach.com

La classifica si basa su un esame approfondito di 166.880 scienziati, in varie discipline, identificati da varie fonti di dati bibliometrici. Per la disciplina della Medicina sono stati esaminati oltre 70.665 studiosi.

I dati bibliometrici per la valutazione delle metriche citazionali sono stati raccolti a novembre 2023 e la posizione in classifica si basa sul D-index (Discipline H-index) di un ricercatore, che include solo le pubblicazioni e i valori di citazione per una disciplina esaminata. L’ obiettivo è quello di ispirare scienziati, imprenditori e decisori di tutto il mondo a esaminare dove si stanno dirigendo i migliori esperti e di offrire l’opportunità a tutta la comunità scientifica di scoprire chi sono i maggiori esperti in specifici campi di ricerca nei vari paesi del mondo.

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!