Leggere d’estate a Perugia: atti rivoluzionari con Dostoevskij e Papiroflessia - Tuttoggi.info

Leggere d’estate a Perugia: atti rivoluzionari con Dostoevskij e Papiroflessia

Redazione

Leggere d’estate a Perugia: atti rivoluzionari con Dostoevskij e Papiroflessia

Lun, 23/06/2025 - 14:44

Condividi su:


Sotto il sole di Graphe.it a Perugia: i primi due appuntamenti estivi gratuiti sono letture rivoluzionarie con le parole e i pensieri di Antonio Schlatter Navarro e Guillermo Busutil. Si terranno mercoledì 25 giugno al Parco Sant’Anna e sabato 28 giugno a Sud Osteria.

Mercoledì 25 giugno è in programma, alle ore 17, “Leggere Dostoevskij in estate: un atto rivoluzionario”: Natale Fioretto (Università per Stranieri di Perugia) presenta il libro Perché leggere Dostoevskij di Graphe.it (2024), evento organizzato in collaborazione con le Biblioteche Comunali di Perugia, nell’ambito del progetto “Leggere nella natura”. È un invito a leggere i grandi classici in un tempo “sospeso” come l’estate, riscoprendo il pensiero profondo di Dostoevskij come forma di resistenza alla superficialità. Saranno esplorate le ragioni per cui leggere Dostoevskij oggi è più necessario che mai. Il saggio di Antonio Schlatter Navarro ci mette di fronte alle domande giuste: Dostoevskij non è un autore da letture distratte, ma immergersi nei suoi romanzi è un’esperienza che cambia il nostro rapporto con il tempo, con noi stessi e con la realtà. In un’epoca di velocità e frammentazione, prendersi il tempo di leggere i classici è una piccola ribellione. Perché proprio d’estate? Perché la mente rallenta, il tempo si dilata e la profondità delle sue pagine può finalmente conquistarci.

Sottolinea l’autore Antonio Schlatter Navarro: «A Dostoevskij interessa l’uomo interiore, la passione del vivere, il rischio della libertà, le angosce generate dalla sofferenza, il mistero dell’uomo. I suoi silenzi, i suoi gesti, tutte queste forme e lo sfondo liturgico in cui si muove sono l’aspetto più significativo della sua opera».

Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1076166084410488/

Altrettanto rivoluzionaria è la lettura di sabato 28 giugno presso Sud Osteria, un luogo di incontro tra cultura e sapori nel cuore di Perugia. Alle ore 17.30 si terrà “Parole di carta: un viaggio tra libri e origami”, con il gruppo LaAV di Perugia. Un pomeriggio tra letture di Papiroflessia di Guillermo Busutil e laboratorio creativo di piegatura di origami, per riflettere sul potere tridimensionale delle parole, regalando baci di parole, provocazioni, sorrisi, luce e suggestioni.

In piena luce, all’aria aperta, non temere: apri un libro! Una lettura ad alta voce per immergersi nelle brevi meditazioni di Busutil, che trasformano la parola scritta in un’esperienza tridimensionale, proprio come l’arte dell’origami. Mentre le voci danno forma ai testi, le mani potranno piegare la carta, creando piccole opere che accompagnano la riflessione sulla lettura e sull’amore per i libri.

Fra le pagine abitano brevissime meditazioni tutte dedicate alla lettura e all’amore per la parola scritta; non veri e propri aforismi, non versi poetici, forse le due cose insieme, che nascono e attraverso i libri vagano in ogni dove. Lo sa bene Guillermo Busutil, professore, autore, esperto d’arte, editorialista: «La papiroflessia è una scatolina di conchiglie, libellule, gru che ci sussurrano storie su quella rivoluzione silenziosa che è la lettura e sui libri che anticipano quasi tutto della vita. Sono parole che osano tutto, parole disobbedienti, parole che rivendicano la dignità del linguaggio. Parole che fanno volare lontano l’immaginazione o la pongono in marcia».

Per un’esperienza culinaria, possibilità di cena su prenotazione: tel. 338 9320615 | osteriasud@gmail.com

Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/2107929266380186

Luogo: Parco di Sant’Anna, Via dei Filosofi, PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!