Da venerdì 18 luglio prende il via a Villa Redenta la rassegna “Cinema e Cibo”. La manifestazione organizzata dal Comune di Spoleto e la Pro loco di Spoleto “Antonio Busetti” celebra, con un ciclo di 6 pellicole, il binomio tra cinema e prelibatezze culinarie associando alle proiezioni all'aperto speciali degustazioni che omaggiano le raffinatezze gastronomiche protagoniste dei vari film proposti in rassegna.
Il primo appuntamento è per venerdì 18 luglio con la proiezione di “Mystic Pizza” di Donald Petrie con Julia Roberts e Annabeth Gish e la degustazione di pizza. Si prosegue sabato 19 con “Criminali da Strapazzo” di Woody Allen con W. Allen e Hugh Grant con degustazione di biscotti. Il 20 luglio la proiezione dell'ultimo James Bond “Casino Royale” di Martin Campbell con Daniel Craig e Eva Green è anche occasione per sorseggiare bicchieri di Vesper Martini. Il 21 luglio è la volta del film “Marie Antoniette” di Sofia Coppola con Kirsten Dunst e Jason Schwartzmann con assaggi di Petite Fours. Il
22 luglio “Vatel” di Roland Joffè con Gerard Depardieu e Uma Thurman con degustazioni di fragoline di bosco con crème chantilly. Chiusura mercoledì 23 luglio con il film “Chocolat” di Lasse Hallstrom con Juliette Binoche e Johnny Depp e assaggi di torte di Vianne. Le proiezioni iniziano tutte alle 21.30. L'ingresso è gratuito. Per le degustazioni il costo è di 5 euro.
“L'iniziativa è nata” spiega l'assessorato alla cultura del Comune “nella consapevolezza che cinema all' aperto e cibo è il tramite per far rivivere la cultura dello scambio: quella cultura che le persone scompongono e ricompongono parlando delle proprie idee, ripescando le emozioni vissute per confrontarle sotto le stelle. Il cibo rispecchia la quotidianità della vita, l'identità nazionale, il potere, il sesso. Il cinema all'aperto è il senso dell' unione delle persone che tornano ad abitare la piazza, il luogo pubblico per trovarsi insieme, coinvolti nella magia di essere soggetto collettivo”.
“Abbiamo aderito all'iniziativa” ha aggiunto il Presidente della Pro Loco Luciani Belli “perché questa rassegna, oltre ad essere in sé un progetto di indubbio interesse, rappresenta l'occasione di creare un momento dedicato al cinema all'aperto che vorremmo diventasse appuntamento fisso nel panorama delle offerte culturali della città. In più la particolare formula di associare proiezioni di film con la degustazione di prodotti gastronomici mi sembra una sintesi perfetta della nostra vocazione territoriale che ha sempre puntato gloriosamente sul binomio cultura-cibo”.