Incontro alla società del Gotto su Perugia nel 1944: ricordi e testimonianze di una città in liberazione - Tuttoggi.info

Incontro alla società del Gotto su Perugia nel 1944: ricordi e testimonianze di una città in liberazione

Redazione

Incontro alla società del Gotto su Perugia nel 1944: ricordi e testimonianze di una città in liberazione

Mer, 18/06/2025 - 09:24

Condividi su:


Si parlerà del volume “Alleati a Perugia nel 1944: cronache e diari inediti”, un viaggio tra le testimonianze dei protagonisti della Resistenza e della ricostruzione

(Perugia) Prosegue con successo il ciclo di eventi “CONVERSAZIONI IN CITTÁ”, dedicato a riscoprire la storia e le testimonianze della comunità perugina. Sabato 21 giugno 2025, alle ore 17.30, presso la sede della Società del Gotto in via Enrico dal Pozzo 47, si terrà la presentazione del volume Alleati a Perugia nel 1944: cronache e diari inediti”, pubblicato da Andrea Maori Editore Tozzuolo nel 2024.

L’evento, che si inserisce nel percorso di approfondimento sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, prevede un dialogo con l’autore Andrea Maori, moderato da Claudia Minciotti Tsoukas, e un intervento di Elvio Napolitano della Sezione ANPI Bonfigli Tomovic di Perugia.

Il volume raccoglie testimonianze e diari scritti in presa diretta da protagonisti di diversa estrazione e sensibilità, offrendo uno spaccato autentico e vivo degli eventi che portarono alla liberazione di Perugia il 20 giugno 1944. Attraverso le parole di persone comuni come il notaio Francesco Briganti, la barista Silvana, e anche di un anonimo giornalista del “Corriere della Sera” – all’epoca in quegli anni pubblicato nella Repubblica Sociale Italiana – il lettore può immergersi nelle emozioni, nelle paure e nelle speranze di chi ha vissuto quei giorni cruciali.

Non mancano le testimonianze di figure religiose di rilievo come don Federico Vincenti e Padre Giovanni Ciscato, che raccontano i danni inferti alle loro parrocchie dai bombardamenti, e riflettono sui sentimenti contrastanti di una città che, tra distruzione e liberazione, ha vissuto un passaggio storico di grande impatto.

Il volume si configura come un mosaico di memorie autentiche, indelebili, e ancora fedeli alla verità storica, che permettono di comprendere come la realtà perugina fosse attraversata da sentimenti di gioia e di dolore, di vittoria e di sconfitta. La narrazione si rivolge non solo agli appassionati di storia, ma anche a chi desidera riscoprire le radici della memoria collettiva, fondamentale per costruire un futuro più consapevole.

L’incontro punta ad approfondire, ascoltare e riflettere sulle vicende che hanno segnato la città di Perugia e il Paese, contribuendo a mantenere viva la memoria di quegli eventi storici significativi.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!