In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia - Tuttoggi.info

In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia

Redazione

In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia

Lun, 12/05/2025 - 06:40

Condividi su:


La trilogia ha visto il successo delle tre opere: il primo volume “Semplicemente io … Fàntasia” , il secondo “ Fàntasia e i Tarmani” , il terzo ed ultimo “ Fàntasia e i Tarmani ritrovati”

(Perugia) Si è tenuta ieri, nella suggestiva Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, un evento culturale molto speciale, che ha visto coinvolti bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie in un’atmosfera di creatività e fantasia. Nicoletta Tarli, autrice e illustratrice, ha presentato il terzo e conclusivo volume della sua amata trilogia di Fàntasia, intitolato “Fàntasia e i Tarmani ritrovati”. L’evento ha segnato la fine di un percorso narrativo che ha riscosso grande successo, nelle scuole in tutta Italia, e ha coinvolto un pubblico di tutte le età. Con il saluto della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’assessore Francesca Tizi, Nilo Arcudi (presidente seconda commissione del Consiglio Regionale) è iniziata la kermess della giornata.

La trilogia, composta da “Semplicemente io… Fàntasia”, “Fàntasia e i Tarmani” e appunto “Fàntasia e i Tarmani ritrovati”, ha catturato l’immaginazione di tanti lettori grazie a storie ricche di magia, personaggi immaginari e temi profondi che riflettono le sfide e le emozioni della vita quotidiana: amicizia, tenacia, gioia, dolore, paura e speranza. La particolarità di questa narrazione sta anche nella sua capacità di lasciare il finale aperto, stimolando i lettori a sognare e a immaginare come potrebbe concludersi la fiaba.

Nicoletta Tarli non finisce mai di stupire e domenica ha svelato al pubblico il suo nuovo progetto speciale dove, questa volta, vengono coinvolti i bambini, e non solo, insieme a genitori, zii , nonni , ad inventarsi come avrebbero voluto che terminasse la storia Fantasia. Tutti gli scritti e i disegni inviati all’autrice verranno selezionati e inseriti in un libro appositamente dedicato, dove i veri protagonisti saranno i bambini che avranno contribuito a modificare e arricchire la storia di Fàntasia. Un modo per coltivare la creatività e rafforzare il legame tra generazioni, perché come afferma la stessa Tarli: “Insieme si sta’ meglio”.

Numerose scuole dell’infanzia e primarie della regione tra le quali : scuola infanzia Polo 0-6 Fondazione IRRE di Cannara; scuola infanzia di Case Bruciate “Lampada Magica”; scuola infanzia Ripa “Il Castello Rotondo’;scuola infanzia “Il Tiglio” di Perugia; scuola infanzia S.Lucia “Flauto Magico”; nido d’infanzia “Fantaghiro”; scuola primaria di Cannara classe 3a e 3b; scuola primaria di Colonnetta “Anna Frank” 4a e 4b di Castiglione del Lago; scuola primaria Casa Del Diavolo, classe V; Centro diurno S.Erminio; Laboratorio per l’inclusione sociale di Madonna Alta; ASAD soc.Coop. C.S.R.E. “Il Bucaneve” di Pila; Residenza per anziani Volumni di P.S.Giovanni, hanno partecipato attivamente all’evento, portando i loro lavori e ricevendo riconoscimenti e premi. Tanti bambini provenienti da tutta Italia, e anche tre bambini ospiti da Londra, sono stati premiati con pergamene e medaglie, simboli di un percorso di crescita e di fantasia condivisa. I loro disegni sono stati inseriti nell’ultima fiaba, contribuendo a creare un’opera collettiva ricca di colori e sogni.

L’evento ha coinvolto anche insegnanti e figure di supporto, che hanno ricevuto un omaggio speciale dall’autrice, rafforzando il messaggio che la cultura e la creatività sono strumenti fondamentali per l’educazione e il benessere dei più giovani. Le attività si sono svolte in un contesto naturale e suggestivo, ideale per alimentare la fantasia e vivere una giornata all’insegna del divertimento e dell’allegria. Presso la Sala Dei Notari è stato esposto anche il vestitino di Fàntasia, appositamente creato, e donato, dalla stilista Lorella Pittavini.

A conclusione della giornata sul palco sono saliti, per la foto di rito, tutti i bambini che hanno disegnato la storia di Fàntasia di cui, i disegni, sono stati inseriti nel terzo ed ultimo volume della trilogia.

È stato un momento memorabile che ha celebrato il potere delle storie, della fantasia e dell’arte di condividere emozioni e sogni, lasciando un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti. La trilogia di Fàntasia di Nicoletta Tarli si conferma così come un prezioso patrimonio culturale e pedagogico, capace di coinvolgere e ispirare nuove generazioni di lettori e creatori di mondi fantastici.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!