“Il miracolo di quest’ora sospesa” ( cf. poesia Biblioteca a Perugia) è un verso di Vincenzo Maria Rippo(1947/ 70) , poeta e scrittore, spoletino d’adozione, di fama internazionale. Infatti il suo fu un vero e proprio caso letterario: la sua opera raggiunse subito il successo editoriale e della critica , ma egli non godè affatto di tale notorietà a causa della lucemia fulminante che rapida lo condusse alla morte.
Egli stesso ne ebbe il sentore e suggellò in un foglio il doloroso , ma veritiero, responso “Le poesie usciranno postume”:testo contenuto nelle fascette delle prime pubblicazioni dei suoi carmi. Il poeta, la cui produzione artistica è ponte tra l’occidente classico e l’oriente islamico, tra i linguaggi antichi e fondanti della classicità e la novità linguistica della beat generation, verrà ricordato sabato 2maggio 2009 alle ore 17,30 presso il Centro Culturale Poli d’Arte di Spoleto ( Via del Duomo 27; Piazza della Signoria 5 : www.polidarte.com). Un ‘iniziativa questa che coinvolge vari enti ed associazioni: in primis il professore Francesco D’Episcopo, docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e curatore dell’opera del poeta; il quale sarà il moderatore della serata organizzata in sinergia con il Forum dei Giovani Spoletini e il Centro Culturale Città Nuova.
Il tutto nella suggestiva cornice del Centro Culturale Poli d’Arte, antico nella sua architettura ma aperto al tempo stesso all’avanguardia artistica; una serata che cerca di unire le arti e in questa unione ricordare Vincenzo Maria Rippo; non solo nella presentazione dei suoi versi ma anche nella esposizione di componimenti inediti dei giovani poeti a lui ispirati e dedicati. La poesia di Vincenzo Maria Rippo, già preziosa nella sua intima sostanza, sarà infatti valorizzata dalla mostra ospitata in sede ed organizzata dalla Galleria Il Narciso di Roma , che ha per titolo “Di corsa sul filo…” in quanto omaggio al Futurismo, di cui quest’anno ricorre il centenario.
Gli artisti esposti, tutti con un nutrito e importante curriculum alle spalle, sono Leandro Lottici, MarioMoretti e Pino Reggiani. Poesia e musica fluiranno nelle immagini, in una atmosfera unica e suggestiva: i poeti (Simone Fagioli, Sandro Costanzi, Paola Gubbini, Loriano Grullini (Miklo), Filippo Tocchio(Pierinoeillupo), Paolo Parigi(Pablos), Federica Mosca e gli attori (Danilo Santi, Marija Zipancic) si avvicenderanno alla musica di Simone Barzacca (Voce), Federico Sebastiani Ferri ( chitarra) e a Giulio Luccioni ( basso), membri del gruppo Senza dimora fissa.Ospite d’eccezione sarà il sassofonista Cristian Panetto, che duetterà con i versi della poetessa Elisabetta Comastri.