E' stato consegnato questa mattina, nella “Sala delle Stelle” della Curia Arcivescovile, il titolo di Cavaliere dell'Ordine Equestre di San Gregorio Magno al Capitano dei Granatieri di Sardegna Lorenzo Giovannetti, comandante della caserma di stanza nella città del festival. Il Cavalierato, una delle più alte onorificienze della Santa Sede, è stato consegnato dall'Arcivescovo di Spoleto-Norcia Riccardo Fontana che, nel corso della cerimonia, ha più volte lodato l'impegno dell’ufficiale e delle forze militari tutte, che da sempre si distinguono per gli indispensabili servigi offerti alla comunità locale e nazionale. E' stato proprio monsignor Fontana a proporre a Benedetto XVI il titolo di Cavaliere dell'Ordine di San Gregorio per Giovannetti.
I Presenti – Alla cerimonia di consegna erano presenti il comandante del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna il colonnello Lorenzo Billi Gajani, il vice questore Francesca Peppicelli, il capitano della Guardia di Finanza Luca Formica, la comandante della polizia municipale Manuela DeVincenzi, il Sindaco di San Vito Romano (città natale di Giovannetti) Amedeo Rossi, nonchè il personale militare e civile della caserma di Spoleto. Non mancavano i familiari dell’ufficiale. Nonha voluto mancare all'appuntamento neanche la maestra elementare di Giovannetti, la signora Maria Luisa Segatori.
Il Cavaliere – è brillante il curriculum di Lorenzo Giovannetti. Già insignito del Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto 2 medaglie per le operazioni di pace condotte nei Balcani e una medaglia di Benemerenza del Ministero dell'Interno per l’aiuto offerto dopo il terribile terremoto del 1997 alle popolazioni terremotate di Umbria e Marche.
Don Alberto Genovese – durante la cerimonia si è appreso che il 18 febbraio sarà proprio l’Arcivescovo di Spoleto a presiedere nella Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma la tradizionale Messa in suffragio di Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro. Una figura molto cara ai Granatieri di Sardegna e ormai passata alla storia italiana. Nel 1776 Don Alberto – figlio di Don Bernardino che nel 1744 aveva fondato a proprie spese il Reggimento di Sardegna (poi “Cacciatori di Sardegna” e infine “Granatieri di Sardegna”) – donò al Reggimento Granatieri 120.000 lire vecchie di Piemonte, fissando l'uso della loro rendita in apposita scritta che prevede, tra l'altro, “…. perpetuamente celebrar…. anniversario in suffragio ed in memoria di esso, Sig. Duca Alberto, nel giorno anniversario della di Lui morte…. ” (18 Febbraio) ” ….. ed ove questo fosse impedito nel giorno immediatamente susseguente….. “.