È sicuramente lui il protagonista della serata spoletina del 1° luglio. Michael Galasso, compositore, violista e direttore d'orchestra si presenta al Teatro Romano per una prima italiana suonando in assolo brani da sua composizioni musicali dal 1973 al 2000. Galasso inizia componendo le musiche originali per le prime opere di Robert Wilson e sempre con quest'ultimo scrive diverse colonne sonore per importanti film. Alle 21.
Musica anche al Chiostro di San Nicolò che da oggi e per diversi giorni ospiterà i Concerti di Musica da Camera dedicati a due dei più importanti compositori francesi del ‘900, Maurice Ravel ed Oliver Massiaen. Alle 19.
Per il settore “Idee” in scena nella chiesa di Sant'Eufemia la lettura del Terzo Vangelo attraverso la voce di Suor Tatiana Avdokushina, religiosa dell'Ordine Cabriniano. Alle 21,30.
Una prima italiana al teatro Caio Melisso dove Judith Magre presta la sua voce profonda, calda, sensuale, misteriosa ed il suo corpo felino per “Histoire d'hommes”. La difficoltà di amare e di essere amati. Alle 19.
Per il terzo giorno consecutivo all'Auditorium i ragazzi sperimentano se stessi in “Ho un drago nel sangue e cento lucciole nei piedi”. Di Letizia Quintavalla e Alessandro Nidi, realizzato dal Teatro delle Briciole e in collaborazione con la scuola primaria “Le Corone” di Spoleto. Alle 17.
Primo dei dodici giorni per il “Caffè Concerto Strauss”. Un gruppo orchestrale di solisti propone repertori sia cameristici sia di intrattenimento. Vari gli orari e vari anche i punti della città che all'aperto ospiteranno la banda.
Nella splendida cornice della Terrazza Frau, l'Associazione Italia India promuove arte, musica, fotografia, dibattiti, seminari interamente dedicati all'India. Fino al 13 luglio.
Continua inoltre, sempre fino al 13 luglio, Voom Portraits al Palazzo Leti Sansi. Alle 12.
Il piano nobile di Palazzo Collicola ospita la mostra degli scultori Pino Pascali e Leoncillo Leonardi. Fino al 5 ottobre.