Si è aperto ufficialmente in questo momento il sipario sulla prima edizione della “Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza”, il format su energia, macchina e intelligenza che ha l’idea guida di porre al centro della riflessione pubblica la ricerca scientifica e la tecnica come motore dei cambiamenti socio-economici contemporanei e degli assetti culturali. Questo il programma della giornata di domani:
• h. 9,30 – Auditorium San Domenico, sala Antonelli Edoardo Boncinelli: La Mente e il cervello • h. 10,30 – Laboratorio di Scienze Sperimentali Daniela Miazza e Anna Maria Roncoroni: La plusdotazione: studi e ricerche di neuropsicologia applicate alla didattica • h. 11,00 – Palazzo Trinci Giorgio De Rita: Economia e società digitale • h. 16,00 – Palazzo Trinci Roberto Cordeschi: Dalla cibernetica al web: tra agenti reali e agenti virtuali • h. 16,30 – Auditorium San Domenico, sala Antonelli Marco Ricotti: Il nucleare: rischi e opportunità • h. 17,00 – Palazzo Elmi Andreozzi, Biblioteca Jacobilli Romano Scozzafava: Sistemi elettorali: miti e paradossi della proporzionalità • h. 17,00 – Palazzo Comunale, sala Fittajoli Giulianella Coletti: Ragionare e decidere a partire da informazioni provenienti da percezioni: una sfida per i sistemi intelligenti • h. 18,30 – Palazzo Trinci Dario Antiseri: Più filologia nel mondo di Google • h. 21,00 – Auditorium San Domenico, sala Antonelli Umberto Galimberti: L'uomo nell'età della tecnica
Articolo correlato: