Domani a Perugia: un dibattito su storia e cultura dei Benedettini a Mugnano nella Valle del Nestore - Tuttoggi.info

Domani a Perugia: un dibattito su storia e cultura dei Benedettini a Mugnano nella Valle del Nestore

Redazione

Domani a Perugia: un dibattito su storia e cultura dei Benedettini a Mugnano nella Valle del Nestore

Due esperti universitari, con l’autore, l'ex Sindaco di Perugia Mario Valentini, si confronteranno sul patrimonio storico e culturale della regione in un evento aperto al pubblico
Ven, 27/06/2025 - 15:52

Condividi su:


(Perugia) Gli amanti della storia e della cultura si preparano ad accogliere, domani sabato 28 giugno, un importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Centro Storico Benedettino Italiano. L’iniziativa, che si svolgerà presso una location di spessore artistico quale la Villa del Colle del Cardinale , vedrà la partecipazione di due rinomati accademici: Nadia Togni, docente dell’Università di Ginevra e referente del Centro Storico Benedettino Italiano, e Franco Mezzanotte, docente dell’Università di Perugia.

L’incontro si propone come un’occasione di approfondimento e confronto sui molteplici aspetti che caratterizzano questa importante area storica, simbolo di secoli di spiritualità, arte e tradizione. Nadia Togni interverrà portando il suo expertise sulla storia e l’evoluzione del patrimonio benedettino, con particolare attenzione alle attività di conservazione e valorizzazione. Franco Mezzanotte, invece, apporterà il suo punto di vista sulla rilevanza culturale e sociale del centro storico, analizzando le sfide e le opportunità per la tutela di questo patrimonio nel contesto contemporaneo.

\L’evento, aperto a studenti, studiosi e cittadini interessati, rappresenta un momento di riflessione fondamentale per promuovere la conoscenza e l’importanza della tutela del patrimonio storico italiano. Al termine degli interventi, è prevista una sessione di domande e discussione, che permetterà ai partecipanti di approfondire temi specifici e contribuire al dibattito.

La giornata si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione e impegno per la salvaguardia delle testimonianze storiche del nostro paese, sottolineando l’importanza di un dialogo tra università e comunità per preservare e valorizzare le radici culturali italiane.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!