Comune di Sigillo e Italgas insieme per la valorizzazione del verde urbano e dell’educazione ambientale - Tuttoggi.info

Comune di Sigillo e Italgas insieme per la valorizzazione del verde urbano e dell’educazione ambientale

Redazione

Comune di Sigillo e Italgas insieme per la valorizzazione del verde urbano e dell’educazione ambientale

Ven, 23/05/2025 - 11:10

Condividi su:


Italgas e il Comune di Sigillo hanno inaugurato due aree cittadine di recente oggetto di importanti interventi di riqualificazione. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Click To Be Green”, promosso dalla Società concessionaria del servizio di distribuzione del gas, per incoraggiare l’utilizzo delle tecnologie digitali anche nei processi di preventivazione, allaccio e attivazione della fornitura di gas.

L’iniziativa ha permesso di piantumare 50 nuove alberature in un’area pubblica di via Pietro Nenni e di realizzare il progetto “Orti Didattici” a servizio dell’Istituto Comprensivo Statale in via Umbria.

Più nello specifico, nell’area verde di via Pietro Nenni sono stati messi a dimora alberi appartenenti principalmente al genere Quercus (tra cui Quercus Cerris e Quercus Robur), scelti per la loro capacità di rafforzare il patrimonio arboreo comunale e offrire benefici ambientali di lungo periodo. Le nuove alberature, infatti, contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria, mitigare gli effetti delle isole di calore e arricchire la biodiversità urbana.

Nell’Istituto Comprensivo è stata installata una serra a casetta, completamente attrezzata e recintata, che permetterà agli studenti di sperimentare la coltivazione diretta e cimentarsi con i principi dell’agricoltura sostenibile. Un progetto pensato per arricchire l’offerta educativa e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale anche attraverso il contatto con la natura e i suoi ritmi.

“Il Comune di Sigillo partecipa con grande orgoglio e profonda soddisfazione alla realizzazione di questo importante progetto, che ci permette oggi di inaugurare una nuova serra didattica e un’area verde per la riforestazione urbana, realizzate grazie al fondamentale contributo di Italgas attraverso l’iniziativa “Click to be Green” – ha dichiarato il sindaco Giampiero Fugnanesi -. L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola, impresa e cittadini, offrendo agli studenti dell’Istituto Comprensivo un laboratorio vivo di educazione alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente, ma anche dei rapporti umani. L’orto non è solo uno spazio fisico, ma anche un luogo simbolico in cui imparare il rispetto reciproco, la collaborazione, l’ascolto e la pazienza: valori fondamentali che accompagneranno i nostri ragazzi non solo tra i banchi di scuola, ma in ogni fase della loro crescita personale.

La serra sorge su un terreno donato con grande generosità dagli eredi di Celestino Bastianelli al Comune, il quale, a sua volta, lo ha concesso in uso gratuito alla scuola – ha continuato il primo cittadino -. Per questo, oggi, si è celebrata anche l’intitolazione ufficiale dell’area a Celestino Bastianelli, come gesto di riconoscenza e memoria. Infine, l’area verde dedicata alla riforestazione urbana rappresenta un ulteriore passo verso un territorio più sano e accogliente. Un gesto di cura collettiva verso l’ambiente, un simbolo del nostro impegno a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Un ringraziamento speciale va a Italgas, alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Rosa Goracci, ai docenti, agli studenti e a tutti coloro che hanno contribuito con passione a questo importante progetto, che fa crescere Sigillo nel verde e nella consapevolezza”.

“Il progetto permetterà alla Scuola di realizzare, oltre ad un approccio positivo e laboratoriale all’insegna della transizione ecologica, il Service learning, ovvero la possibilità di combinare l’apprendimento con il servizio alla comunità attraverso incontri inter e intragenerazionali”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica Rosa Goracci.

Entrambi gli interventi sono parte del programma “Click To Be Green”, sviluppato da Italgas grazie alla collaborazione con le società di vendita del settore. Il progetto si fonda sull’introduzione dei servizi digitali “Click To Gas” che consentono di ridurre le emissioni di CO₂ grazie all’automatizzazione dei processi di preventivazione, allaccio e attivazione della fornitura di gas dei singoli appuntamenti. Tale approccio, oltre a generare vantaggi concreti per l’ambiente, apporta anche benefici alle comunità locali, aumentando la consapevolezza ambientale e promuovendo la biodiversità.

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!