Cantiere fermo a Monteluce, i timori della Cgil e le sollecitazioni della Usl1

Cantiere fermo a Monteluce, i timori della Cgil e le sollecitazioni della Usl1

Redazione

Cantiere fermo a Monteluce, i timori della Cgil e le sollecitazioni della Usl1

Convocata l'azienda per fare il punto sui lavori che dovrebbero concludersi il prossimo febbraio
Gio, 26/06/2025 - 19:28

Condividi su:


Cantiere fermo a Monteluce per la realizzazione della Casa di Comunità. Tnto che la Cgil lancia l’allarme chiedendo di scongiurare lo stop definitivo di un servizio molto atteso. La Usl1 spiega: lavori fermi per questioni organizzative della ditta, sollecitata per ben due volte.

L’allarme dello Spi Cgil

A lanciare l’allarme, con una nota, è stata la Lega Spi Cgil Perugia-Corciano-Torgiano (Renzo Basili) e lo Spi Cgil (Ivano Fumanti), la Fp Cgil (Donatella Renga) e la Camera del lavoro (Augusto Paolucci) di Perugia: “Ci siamo attivati sensibilizzando la popolazione e chiedendo un incontro urgente alla direzione dell’Usl Umbria 1. Metteremo in campo tutte le iniziative sindacali necessarie per scongiurare lo stop definitivo dei lavori”.

“Da tempo – commentano le organizzazioni sindacali – sosteniamo che la realizzazione delle case di comunità (ex case della salute), con il necessario personale sanitario che vi opera all’interno, sia e sarà un aspetto fondamentale nella filiera prevenzione-cura-riabilitazione del servizio sanitario pubblico, inserito tra l’ospedale e i distretti sanitari. Dopo l’avvio dei lavori per realizzazione della casa di comunità di Monteluce, presentati a piazza Coppoli dalla Giunta regionale, e alcune estemporanee dichiarazioni di diversi soggetti, che di fatto fanno apparire la struttura come l’alta marea che riappare e scompare, i lavori si sono fermati senza motivazioni ufficiali. In considerazione che la sua realizzazione è finanziata attraverso i fondi del Pnrr, che necessitano il rispetto imperativo dei tempi previsti per la conclusione dei lavori, si rischia concretamente di non realizzare la casa di comunità”.

La spiegazione della Usl1

La direzione aziendale dell’Usl Umbria 1 condivide la preoccupazione del sindacato, tanto da aver inviato alla ditta appaltatrice già due note di sollecito (costituendosi parte attiva). Inoltre, ha organizzato con la stessa anche un incontro lo scorso 19 giugno per avere chiarimenti e fare il punto sullo stato dei lavori, consegnati lo scorso 25 febbraio (per una durata complessiva di 360 giorni).

La direzione dell’Usl Umbria 1 ribadisce che l’attuale inattività del cantiere è dovuta a motivi organizzativi dell’impresa appaltatrice. In questi giorni, in seguito all’incontro dello scorso 19 giugno, il personale della ditta è presente nel sito di Monteluce per preparare le prossime fasi di lavoro.

Per la prossima settimana, infine, era già stata programmata una nuova riunione tra la stazione appaltante (Usl Umbria 1), il responsabile del procedimento dell’Usl Umbria 1, il direttore dei lavori e l’impresa appaltatrice per fare il punto sui lavori e sul cronoprogramma. Il tutto per scongiurare ritardi e rispettare i tempi previsti dal Pnrr. Il costo complessivo dell’intervento, infatti, è pari a 5.536.023,00 euro ed è stato interamente finanziato attraverso il Programma Next Generation – Pnrr (missione 6 C1 investimento 1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona).

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!