CaleidoBus Cosmico è un progetto innovativo, ideato dal Prof. Franco Pasqualoni che si inserisce all’interno della lunga tradizione del progetto “Luci da Spoleto”. Questo progetto è il risultato della collaborazione fra studenti, docenti e professionisti dell’arte, che hanno creato, per l’intera comunità educante, la possibilità di accedere ad un’esperienza visiva e sensoriale straordinaria.
Il CaleidoBus Cosmico è il frutto di un lavoro collettivo che ha visto la partecipazione di ben 630 alunni dell’Istituto Comprensivo Spoleto 2, provenienti da scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. Attraverso la realizzazione di 900 disegni unici, i ragazzi hanno potuto esprimere emozioni, sentimenti e idee, utilizzando la tecnica dell’accostamento di colori complementari. Questo approccio non solo ha incoraggiato la creatività, ma ha favorito l’inclusione, permettendo anche ad alunni con difficoltà e problematiche importanti di accedere all’esperienza.
L’installazione non è stata solo un’esperienza artistica ma un momento di connessione tra l’arte e l’adolescenza, un’opportunità per comunicare attraverso i colori e le emozioni, superando le barriere del linguaggio verbale. Come sottolineato dal Prof. Pasqualoni, “l’obiettivo principale è quello di creare un luogo di comunicazione e interazione tra i ragazzi e la società, trasformando le loro idee in un messaggio visivo che parla a tutti”.
Per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto ha allargato ulteriormente i suoi orizzonti con la creazione di un autobus itinerante che ha portato le opere d’arte realizzate dagli studenti in diverse scuole e spazi pubblici. Questo bus non solo ha permesso e permetterà durante le prossime tappe, a un pubblico sempre più ampio di fruire dell’esperienza immersiva del CaleidoBus Cosmico, ma faciliterà anche il dialogo tra la scuola e il territorio, rendendo l’arte accessibile a tutti. Questo progetto ha visto la partecipazione attiva di diverse figure professionali, i docenti del dipartimento di Arte e Immagine della secondaria Pianciani-Manzoni nelle figure di Marta Biletti, Maria Emilia Ciannavei e Daniele Scarabottini, le insegnanti delle classi conclusive della Scuola Primaria G. Sordini, lo Studio_A’87 di Franco Troiani, e importanti collaborazioni esterne alla scuola con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto, Cittadinanzattiva APS, il Comune di Spoleto, Palazzo Collicola Arti Visive, Busitalia, Carind International s.r.l. Questo sforzo collettivo ha reso possibile la realizzazione di un’iniziativa che non è solo educativa, ma anche profondamente sociale e culturale.
Le tappe dell’itinerario hanno coinvolto le scuole dell’Infanzia e Primarie di Spoleto, con eventi programmati dal 11 al 20 giugno 2025, mentre CaleidoBus sarà aperto al pubblico in luoghi iconici come Piazza Garibaldi e Piazza Carducci nel mese di giugno/luglio, nelle seguenti date:
Sabato 28/06/2025 17:30 – 20:00 Piazza Garibaldi
Venerdì 11/07/2025 16:00 – 17:30 Cantiere Oberdan
Sabato 12/07/2025 17:30 – 20,00 P.zza Carducci
Un’opportunità unica per vivere e apprezzare l’arte in tutte le sue forme, creando un legame indissolubile tra la scuola e la comunità.
Luogo: Istituto Comprensivo Spoleto 2 , via arpago ricci, 8, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.