A Spoleto su 40.000 abitanti ci sono 440 persone che hanno superato i novanta anni. 305 sono donne; 135 uomini. 10 coloro che hanno raggiunto il secolo di vita: c'è una persona di 104 anni, 3 di 102, 3 di 101 e 3 di 100. Per loro la parrocchia di S. Giovanni di Baiano in Spoleto organizza, domenica 22 giugno a partire dalle 16, il terzo raduno degli ultranovantenni del Comune di Spoleto. L'evento, inserito nei festeggiamenti del santo patrono Giovanni Battista, è giunto alla terza edizione e riscuote ogni anno maggiore successo. I 'nonni' spoletini passeranno un pomeriggio in compagnia negli spazi all'aperto della chiesa di S. Giovanni. Ci sarà la musica della Bufera, del coro F.N.P. di Spoleto-Foligno-Valnerina e del gruppo “Voci nel vento”, diretto da Barbara Falcinelli; non mancheranno momenti di preghiera, di dialogo, di confronto e di racconti sul passato. La parrocchia ha invitato personalmente ogni anziano. “L'iniziativa, dice don Renzo Persiani, parroco di Baiano, nasce da un desiderio grande che è quello di sensibilizzare il proprio vicino a stare vicino, di conoscere per conoscerci. Ecco perchè abbiamo organizzato questo raduno degli ultranovantenni. Pensiamo di avere con noi circa un centinaio di 'nonni'. La presenza degli anziani, continua il sacerdote, è una risorsa per tutti. Ci aiutano a guardare con saggezza ciò che accade giornalmente; sono i custodi della memoria collettiva, gli interpreti privilegiati dei valori comuni. Se si arrivasse ad escludere gli anziani, conclude il parroco, sarebbe come voler cancellare il passato”. Già molti quelli che hanno aderito all'iniziativa. Alcuni verranno accompagnati dai familiari, altri, che magari vivono soli, dalla Croce Verde. C'è anche chi si organizza autonomamente: lo scorso anno una signora, pur di partecipare, è arrivata in taxi. Quelli disabili che non possono muoversi hanno telefonato, commossi, agli organizzatori: “vi ringraziamo per l'invito; non ricevevamo più una lettera indirizzata a noi da tantissimo tempo. Grazie perchè vi ricordate della nostra esistenza”. Durante tutto il pomeriggio sarà garantito il servizio sanitario per eventuali emergenze. Ad ogni partecipante verrà regalata un'icona di S. Giovanni Battista. Il comitato, terminata la festa, si recherà anche da quegli anziani che non hanno potuto prender parte alla festa per donare loro l'immagine del santo. I partecipanti al particolare raduno si immergeranno in un paese in festa, addobbato completamente con drappi bianchi e rossi: il bianco ricorda la nascita di S. Giovanni; il rosso il suo sangue versato per la testimonianza data alla verità. Ma soprattutto troveranno l'accoglienza di una comunità viva, felice di abbracciare ogni 'vecchietto'. Alla manifestazione saranno presenti anche le autorità del territorio spoletino, tra cui l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Riccardo Fontana, l'assessore ai servizi sociali del Comune di Spoleto, Manuela Albertella, e altri.
ALLA PARROCCHIA DI S. GIOVANNI DI BAIANO, IL III° RADUNO DEGLI ULTRANOVANTENNI
Ven, 20/06/2008 - 12:05