Alla Festa della musica di Todi focus sulla storia - Tuttoggi.info

Alla Festa della musica di Todi focus sulla storia

Redazione

Alla Festa della musica di Todi focus sulla storia

Androni di palazzi e location storiche protagonisti della Festa della musica di Todi
Mer, 18/06/2025 - 11:34

Condividi su:


Festa della Musica, progetto europeo solidale e culturale, gratuita per statuto, viene sostenuto dall’Ass. Centro Studi Della Giacoma, che promuove l’idea di fare musica in luoghi aperti e accessibili a tutti e di valorizzare siti della città meno noti. Presente sin dalla I edizione, la musica ha sempre accompagnato la scoperta di siti più o meno conosciuti, a cominciare dagli androni di alcuni palazzi, per la prima volta utilizzati come sedi di concerti.

Questo per far conoscere la storia di Todi e dei suoi abitanti attraverso ogni sua piega, via e particolari architettonici, perché turisti italiani e stranieri riescano a comprendere meglio la cultura secolare di questa splendida cittadina.

Dal 19 al 21 giugno PALAZZO DOMINICI – via A. Ciuffelli piano terra n. 12 concerti, piano primo n. 10 visite

Nel pomeriggio le visite alle stanze affrescate del primo piano si alterneranno ai concerti di musica classica per pianoforte, chitarra e clarinetto

22 giugno PALAZZO DOMINICI – via A. Ciuffelli solo piano primo n. 10 visite e concerti
17-19:15 I concerti con i due cori Schola Cantorum Antonio Belli (Gennazzano, RM), Corale Lorenzo Perosi (Cave, RM) si terranno al primo piano alternandosi alle brevi visite delle sale
max 25 persone/visita

20 e 21 giugno VICOLO MEDIEVALE sotto PALAZZO COMEZ – via Cesia, tra il n.70 e 76 e PIANO MEDIEVALE INTERRATO – piazza Rubea n.6

Nel pomeriggio le visite a fondi medievali e all’ ex sito di Porta Bonella racconteranno di spezzoni di vita quotidiana della città e di una famiglia imprenditrice di bachi da seta, alternandosi ai brevi concerti di Valerio Antonelli sassofono, Gabriele Sagone e Roberto Belpanno chitarre, Alessandro Rossi fisarmonica. In collaborazione con Marco Minciarelli, Fam. Tomassi, Gruppo Archeoclub Todi
max 15-20 persone/visita

22 giugno TEATRO ROMANO – piazza del Montarone

11-12:30 La giovane fisarmonicista poliedrica Debora Moriconi racconterà in musica un viaggio emozionale dal Sud America all’Italia, alternandosi alle visite ai resti del Teatro Romano a cura del Gruppo FAI Todi
max 20 persone/visita

Musica, incontri e visite gratuiti

ORGANIZZAZIONE NO PROFIT: Centro Studi Della Giacoma APS info@centrostudidellagiacoma.it 3396531677 – FB, Instagram, Twitter, You Tube FestadellaMusicaTodi

Link al programma

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!