Un viaggio alla scoperta della nascita dello scautismo in Umbria. Finalmente, dopo tre anni di raccolta e catalogazione di documenti e materiali che testimoniano lo scautismo nella nostra regione, sabato 17 maggio alle 10.30, verrà inaugurato il Centro Studi e Documentazione dello Scautismo Umbro “Cesare Poletti ed Alberto Rondoni”.
Ospitato nella sede dell’Agesci Umbria, nel quartiere di San Marco a Perugia, in via Umberto Gnoli, l’archivio del Centro Studi ospita circa 2.000 riviste scout, 10.000 foto, circa 4.000 articoli di giornali, oltre 2.000 distintivi e 2.000 pezzi di oggettistica varia sempre a tematica scout. Un tesoro storico di testimonianza dello scautismo umbro che permetterà, ad appassionati e curiosi, di scoprire la storia umbra del movimento fondato da Robert Baden-Powell.
All’inaugurazione saranno presenti il vice sindaco di Perugia, Marco Pierini e la consigliera comunale Laura Tanci, ma anche monsignor Fausto Sciurpa, vicario episcopale per la cultura, in rappresentanza dell’arcivescovo Ivan Maffeis della Diocesi di Perugia Città della Pieve. All’evento sono stati anche invitati rappresentanti della Regione Umbria e delle principali realtà storiche e territoriali.
Dopo il taglio del nastro, con a seguire un piccolo buffet, sarà possibile visitare il Centro Studi che nasce con lo scopo di condividere ricordi del passato e riconsegnarli alla collettività. Un momento importante non solo per lo scautismo regionale e per le varie associazioni che hanno contribuito alla fondazione del Centro Studi – AGESCI, CNGEI, AIGSEC, MASCI -, ma anche per la società civile.
L’Associazione che gestisce il Centro Studi, con membri appartenenti alle diverse associazioni fondatrici, ha lo scopo di sostenere e favorire ogni iniziativa volta allo sviluppo della ricerca storico documentaria sul movimento scout e sul contributo che lo stesso ha dato alla formazione delle coscienze ed all’educazione dei giovani della nostra regione.
Luogo: PERUGIA, in via Umberto Gnoli, San Marco, PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.