Per la prima volta, anche Foligno festeggia la 'Notte Europea dei Ricercatori – Sharp, Sharing Researchers passions' e lo fa insieme a Perugia e Terni, contribuendo a dare una dimensione regionale a quest'importante iniziativa di promozione della ricerca L’evento, uno dei sette progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea, si svolgerà contemporaneamente in oltre trecento città dell’Unione e in ventidue città italiane.
Sinergia con i 'Primi d'Italia' –“Abbiamo aderito di slancio a questa iniziativa perché siamo convinti che la scienza e la ricerca debbano giocare un ruolo da protagoniste nello sviluppo del territorio”, ha commentato Joseph Flagiello, assessore all’Economia legata al Territorio del Comune di Foligno. “E vista la concomitanza con il Festival I Primi d’Italia le attività proposte nella nostra città avranno come filo conduttore la passione per la composizione dei cibi e la sana alimentazione”, ha aggiunto.
Scienza a tavola – Due le iniziative in programma, che vanno ad arricchire il ricco cartellone di eventi. In piazza del Grano, alle 17.30 “Il futuro è servito” sfiderà ricercatori, giornalisti e chef a trovare il giusto equilibrio fra genetica, etica e cucina molecolare per sfornare il piatto del futuro. A raccontare la scienza che sta dietro alla preparazione dei cibi, ci penserà invece “Scienza da bere e da gustare”: da irriducibili curiosi, i ricercatori che si sono dati appuntamento a Palazzo Spinola alle 21, saranno pronti a trasformare cibi e bevande in strumenti da laboratorio.