Quella “Tigre” (Aedes albopictus), è una zanzara di origine asiatica che oramai vive anche in Italia. E' più piccola delle zanzare comuni, di colore nero ed è caratterizzata da striature bianche sulle zampe e sull'addome. E' molto aggressiva e punge di giorno, preferibilmente gambe e caviglie. La sua puntura provoca bolle e gonfiori pruriginosi, spesso dolorosi.
Si riproduce preferibilmente in piccole raccolte d'acqua stagnante che si formano in fusti, secchi, piccoli contenitori, copertoni, chiusini, sottovasi, carriole, pieghe e avvallamenti di teli di nylon, ecc.
La prevenzione principale consiste nella rimozione dei piccoli depositi d'acqua stagnante in cui si riproduce, tramite una fase di larva. Gli stessi accorgimenti sono utilissimi per contrastare qualsiasi tipo di zanzara.
Per combattere le zanzare il modo migliore è impedirne la riproduzione, eliminare tutte le possibili raccolte di acqua stagnante evitando di abbandonare oggetti e contenitori ove si possa raccogliere dell'acqua come copertoni, bottiglie, lattine, catini e simili.
Svuotare nel terreno e non nei tombini, ogni settimana, sottovasi, piccoli abbeveratoi, innaffiatoi, ecc.
Coprire con zanzariere o teli di plastica (senza creare avvallamenti) i contenitori d'acqua inamovibili quali vasche, bidoni, fusti, ecc.
Introdurre filamenti di rame che siano di almeno 20 grammi per litro nei contenitori che non si possono rimuovere (va bene quello che si può ricavare da un cavo elettrico sfilato e ritorto) e sostituirli periodicamente affinché, ossidandosi, non perdano di efficacia. Un'alternativa è riempire i contenitori o i sottovasi con sabbie assorbenti.
E' buona abitudine mettere nelle vasche e nelle fontane i pesci rossi che naturalmente si cibano di questi insetti e delle loro larve.
Qualora si riscontri all'interno di aree di proprietà privata la presenza dell'insetto, i proprietari dovranno provvedere immediatamente affinché vengano effettuati interventi di disinfestazione nei confronti delle zanzare adulte attivando al contempo le azioni di bonifica e i trattamenti antilarvali.