Violenza sulle donne, per la Giornata Internazionale un incontro a Spoleto - Tuttoggi.info

Violenza sulle donne, per la Giornata Internazionale un incontro a Spoleto

Redazione

Violenza sulle donne, per la Giornata Internazionale un incontro a Spoleto

Dom, 21/11/2021 - 09:45

Condividi su:


Incontro di sensibilizzazione e informazione martedì 23 novembre a palazzo Mauri. Presenti anche i vertici locali delle forze dell'Ordine

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” è stato organizzato un incontro di sensibilizzazione ed informazione a supporto delle donne vittime di violenza, in collaborazione tra l’Ospedale Bollini Rosa di Spoleto ed il Comune di Spoleto nell’ambito della rete di soccorso attivata con gli altri soggetti istituzionali territoriali.

L’iniziativa “SOS donna – Percorso Codice Rosa. Incontro di sensibilizzazione ed informazione contro la violenza sulle donne” è in programma martedì 23 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, alla Biblioteca comunale “Giosuè Carducci” di palazzo Mauri.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Interverranno

Il Sindaco Dott. Andrea Sisti

Assessore al benessere ed innovazione sociale Prof. Luigina Renzi

Il Direttore Sanitario ASL Umbria 2 dr.ssa Simona Bianchi

Il Direttore Medico P.O. Spoleto Bollini Rosa dr.ssa Orietta Rossi

S.O.S. Donna Percorso Codice Rosa – La Rete di soccorso Ospedale –Territorio

Interverranno

Dr.ssa Antonella Fulvi Dirigente Medico Pronto Soccorso – 118 Ospedale di Spoleto

Dott. Albertina Morocchi Coord. Inf Pronto Soccorso – 118 P.O. Spoleto

Dr.ssa Natalina Manci – Dirigente Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Spoleto

La violenza del Silenzio: La solitudine nel puerperio – la risposta del Consultorio

Interverranno

Dr. Maurizio Silvestri – dirigente Medico Consultorio Familiare San Carlo Spoleto

Dott. Emilia Torchetti Coord Ostetrica Consultorio Familiare San Carlo Spoleto

Le politiche Regionali di contrasto alla violenza di genere

Interverrà

Dott. Luca Conti Dirigente Regione Umbria Servizio Pari Opportunità

Le politiche del Comune di Spoleto

Interverrà

Prof. ssa Luigina Renzi Assessore al Benessere ed Innovazione Sociale

Il supporto della rete dei centri antiviolenza

Interverrà

Dott.ssa Marina Antonini – Referente C.A.V. Centro Antiviolenza Crisalide

Attività delle Forze dell’ordine del territorio

Interverranno

Il Capitano dei Carabinieri Dott.ssa Teresa Messore

Il Commissario di P.S. dott. Claudio Giugliano

Ambulatorio territoriale psico sociale – supporto per orientamento e sostegno

Interverranno

Prof. Tilde Fabi – Vice Presidente S.O.S. Il Girasole Ambulatorio Territoriale Psico Sociale

Dr.ssa Emanuela Bisogni Psicologa e Psicoterapeuta Coordinatrice del servizio Ambulatorio Territoriale Psico Sociale

La nota del PD Spoleto sull’appuntamento

Il Partito Democratico di Spoleto sostiene l’iniziativa dell’Open day vaccinale, dedicato alle donne in stato di gravidanza, che si terrà il 23 novembre dalle 9 alle 13 presso il consultorio familiare di Spoleto.

Lo ha disposto la Usl 2 spiegando che il Ministero della Salute nel corso della gravidanza raccomanda la vaccinazione antipertosse, preferibilmente fra la 28 e la 32 settimana e la vaccinazione antinfluenzale, durante la stagione epidemica.

Dallo scorso settembre è raccomandata anche la vaccinazione anti Covid-19 durante il II-III trimestre di gravidanza mentre, nel I trimestre, è necessario valutarne con il curante rischi e benefici. Sempre raccomandata questa vaccinazione per i conviventi della gestante al fine limitare il contagio durante la gravidanza e l’allattamento.

La pertosse contratta in gravidanza non determina particolari rischi per la gestante e neppure per il feto. Se il neonato di gestante non vaccinata dovesse contrarla nel primo trimestre di vita, ha un elevato rischio di ricovero in Terapia Intensiva Neonatale e addirittura di morire.

Le complicanze sono soprattutto la polmonite o l’encefalopatia ipossica durante gli accessi tussigeni che caratterizzano la malattia. Se invece dovesse contrarla dopo il primo trimestre e fino a tutto il primo anno di vita, ha un elevato rischio di essere ospedalizzato. La differente prognosi dipende dell’immunizzazione del nascituro, che inizia dopo il primo trimestre di vita e si conclude, con la III dose, inoculata all’undicesimo mese. Il vaccino in commercio è trivalente e, oltre alla pertosse, si ha anche l’immunizzazione materna contro il tetano e la difterite.

La gestante è ad alto rischio di complicanze, soprattutto bronco-polmonari, se dovesse contrarre l’influenza stagionale. La probabilità di essere ricoverata è quattro volte superiore rispetto ad una pari età non in gravidanza. Per questo il Ministero della Salute ne raccomanda l’immunizzazione all’inizio di ogni stagione epidemica.

Per il Covid-19 le più importanti società scientifiche ritengono la gravidanza un fattore di rischio per l’evoluzione grave della malattia e, nei confronti di questa, le gestanti debbono essere considerate popolazione fragile. La prevenzione dell’infezione è una priorità per le donne in gravidanza e la vaccinazione lo strumento centrale per proteggere gestanti e neonati.

Durante l’open day vaccinale saranno fornite informazioni per queste tre vaccinazioni e, alle gestanti che vorranno vaccinarsi, si provvederà all’anamnesi vaccinale, ad ottenere il consenso dalla vaccinanda e ad effettuarle l’ecografia ostetrica office. Accesso diretto senza prenotazione.Si procederà quindi all’immunizzazione da parte del personale infermieristico.

La gestante sarà invitata a sostare per 15-30 minuti presso la sala dei corsi di accompagnamento alla nascita della sede consultoriale.

Durante questo periodo le ostetriche dell’Azienda Usl Umbria 2 le forniranno informazioni relative alla gravidanza, parto, puerperio e allattamento.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!