” Ci fa piacere constatare il consenso crescente verso il nostro programma e le idee che ci stanno più a cuore, presentate durante la nostra conferenza stampa del 2 Aprile: l'assessorato alle Piccole opere proposto da Liliana Costamagna, la raccolta rifiuti porta a porta, il marchio doc della Valle Spoletana, l'energia pulita e i lavori verdi, il dispenser dell'acqua potabile, la diretta digitale dei consigli comunali, Spoleto e la cittadella dello Sport (è tutto sui nostri siti www.spoleto5stelle.it ben prima che il Movimento a 5 Stelle diventasse Lista Civica Spoleto a 5 Stelle). Questo dimostra che le idee dei cittadini sono vincenti e che i “Politici” sono a corto di idee, ma ben venga che ne acquisiscano di buone direttamente dalla sorgente più giovane della città, quella che spesso giudicano “vuota”. Dobbiamo vedere, poi, se questo attingere ai programmi altrui sia un mero specchietto per le allodole; bisogna vedere quanta ne rimarrà di energia pulita dopo il 7 giugno… Detto ciò, questa volta siamo ad esporre la stella che riguarda il turismo e la vocazione internazionale che la città di Spoleto ha avuto nel passato (ormai lontano) e che necessariamente deve ritrovare.
Spoleto ha la fortuna di poter ambire ad attrarre molti tipi di turisti. Dai camperisti, per lo splendido territorio che la natura ci ha donato, agli intellettuali e amanti dell´arte per la bellezza che i nostri antenati ci hanno lasciato, fino ad arrivare agli sportivi grazie all´effervescenza di società che molte città vicine ci invidiano e ci corteggiano.
Tutto ciò è un nostro patrimonio che va tutelato, senza se e senza ma, per amore della città in cui viviamo e in cui vogliamo veder crescere i nostri figli.
Come anticipato, il turismo che intendiamo è su due livelli, uno tipico-folkloristico e un altro internazionale.
Il primo ha le sue fondamenta sull´idea di marchio della valle Spoletana, puntando ai prodotti tipici e riscoprendo le tradizioni dei nostri borghi.
Il secondo livello guarda con speranza al ritorno ad alti standard del Festival dei Due mondi, e ad un supporto totale al Teatro Lirico Sperimentale.
Sarà fondamentale la conoscenza bilingue e la professionalità di operatori del settore con formazione specifica in campo di relazioni internazionali, a cominciare dagli assessori. Programma di qualificazione del personale a contatto con i turisti (Azienda Turismo, Vigili Urbani). Vorremmo far notare che ad oggi un centro di informazione turistica è situato al centro storico, cioè in una posizione tale che il turista per poterne usufruire deve già essere arrivato nel bel mezzo della centro storico. Di solito i centri informativi si mettono alle porte di ingresso della città da visitare (come a dare un benvenuto) e quindi proponiamo che tali uffici siano messi all´entrata sud e nord di Spoleto (sempre che gli “ingressi” rimangano tali, senza asfalto o vie di fuga). A tutto ciò è legata l´offerta di servizi che la città dovrà provvedere. Abbiamo in mente un “pacchetto Spoleto” di promozione turistica nazionale e internazionale con guide alberghiere , ristoranti e locali tipici, da fare sia on-line che cartacea, dando una buona ragione agli operatori per sponsorizzare il nome Spoleto.
La promozione internazionale va fatta nelle grandi città con pubblico numeroso, appassionato di Cultura, magari in concorrenza e non con gemellaggi con Charleston, in linea con quanto diceva il grande Maestro Gian Carlo Menotti.
Piuttosto i gemellaggi vanno intensificati a livello scolastico e universitario. Crediamo che Spoleto possa essere la sede estiva permanente di campus e università straniere, come già accade in altre realtà di provincia italiane (Tuscania, Cortona, Civita di Bagnoregio), destinando immobili comunali dismessi in centro storico a tale funzione. Così come potremmo ricevere studenti stranieri in città, dovremmo mandare studenti spoletini all´estero, favorendo i cosiddetti “programmi di mobilità studentesca” finanziati dall´Europa. Sembra una barzelletta, la notizia di qualche giorno fa,che il convitto della scuola Alberghiera ha dovuto respingere 70 studenti fuori sede.”
-Comunicato stampa a cura del Comitato promotore del candidato sindaco Carmelo Parente-