Uno sogno che diventa realtà: il Centro Studi sullo scautismo umbro ha finalmente una sede - Tuttoggi.info

Uno sogno che diventa realtà: il Centro Studi sullo scautismo umbro ha finalmente una sede

Redazione

Uno sogno che diventa realtà: il Centro Studi sullo scautismo umbro ha finalmente una sede

L’inaugurazione del Centro Studi e Documentazione “Cesare Poletti ed Alberto Rondoni”: grande festa a San Marco di Perugia
Mar, 20/05/2025 - 06:30

Condividi su:


‘Un sogno che diventa realtà’. Dopo tre anni dalla sua creazione, è stata inaugurata sabato la sede del Centro Studi e Documentazione dello Scautismo Umbro “Cesare Poletti ed Alberto Rondoni”. Una mattinata all’insegna della scoperta delle tradizioni del movimento educativo in Umbria e della bellezza dello stare insieme.

A tagliare il nastro della nuova sede nel quartiere di San Marco a Perugia, nella sede dell’Agesci Umbria, è stato il vicesindaco del capoluogo umbro, Marco Pierini, accompagnato dalla consigliera comunale Laura Tanci e da monsignor Fausto Sciurpa, vicario episcopale per la cultura della Diocesi di Perugia Città della Pieve. Tanti i presenti cittadini, curiosi e scout arrivati da tutta la regione e appartenenti alle quattro associazioni che hanno fondato il Centro Studi – AGESCI, CNGEI, AIGSEC, MASCI – ma anche il consigliere regionale Andrea Romizi, con un passato nell’Agesci. In molti hanno voluto partecipare all’inaugurazione confermando l’attenzione per la storia umbra del movimento fondato da Robert Baden-Powell.

Raccogliere “quella che è la documentazione storica, libraria e cartacea di tutti i gruppi delle varie associazioni scout che si sono susseguiti nella nostra regione, dal 1910 in poi”. Questo l’obiettivo del Centro Studi nato grazie alla ricerca storica iniziata nel 2007 da Enrico Biagioli, presidente dell’associazione che gestisce il centro, e autore del libro ‘Origini e nascita dello scoutismo in Umbria (1910-1928)’.

“Uno spazio fisico di ‘alimento’ per il presente, non solo per gli scout, ma per l’intera comunità cittadina e regionale”, ha commentato il vicesindaco Pierini a cui ha fatto eco il consigliere regionale Romizi che ha ribadito l’importanza di questo luogo che “custodisce memorie e ricordi che appartengono alla storia dello scoutismo dell’Umbria”.

‘Custodire’, dunque, è la missione del Centro Studi che “mette insieme la storia – come sottolineato monsignor Sciurpa -, per la costruzione di un presente a cui tutti contribuiscono anche in base alle esperienze passate”.

Un luogo fisico che raccoglie, custodisce e fa memoria di valori in cui, tutt’oggi, tantissime persone si riconoscono, portando avanti il servizio di educazione ai più piccoli con il metodo educativo scout.


Luogo: PERUGIA, San Marco, via umberto gnoli , PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!