Umbria, approvato calendario scolastico 2025-2026 | Si riparte il 15 settembre, ecco vacanze e ponti - Tuttoggi.info

Umbria, approvato calendario scolastico 2025-2026 | Si riparte il 15 settembre, ecco vacanze e ponti

Davide Baccarini

Umbria, approvato calendario scolastico 2025-2026 | Si riparte il 15 settembre, ecco vacanze e ponti

Previsti 204 giorni effettivi di attività didattica, lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30
Mer, 14/05/2025 - 13:03

Condividi su:


In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025. È stato stabilito dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore all’Istruzione Fabio Barcaioli, ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2025/2026, definendo nel dettaglio l’organizzazione di lezioni, festività e sospensioni.

“Il calendario – spiega l’assessore Barcaioli è stato costruito nel rispetto delle norme nazionali e regionali, con un’attenzione particolare al benessere degli studenti e alla necessità delle famiglie di potersi orientare con anticipo. Abbiamo previsto 204 giorni effettivi di attività didattica, rispetto ai 200 richiesti dal Testo Unico sull’Istruzione”.

Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre la scuola dell’infanzia proseguirà fino al 30 giugno. Le festività previste dalla normativa nazionale restano confermate, a partire da Natale e Pasqua fino alle ricorrenze civili come il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno.

“A rendere più fluido e piacevole il percorso scolastico saranno anche alcuni ponti che cadono strategicamente a ridosso delle festività – aggiunge l’assessore – Le vacanze natalizie si estenderanno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando una lunga pausa invernale. Quelle pasquali, invece, andranno dal 2 al 7 aprile 2026, con un’intera settimana per ricaricare le energie in primavera”.

Ci sono due giornate aggiuntive: sabato 2 maggio, allungamento naturale della Festa del Lavoro, e lunedì 1° giugno, che anticipa la Festa della Repubblica. “Abbiamo voluto costruire un calendario che fosse uno strumento utile e funzionale per le comunità scolastiche – conclude Barcaioli – con la flessibilità necessaria per permettere agli istituti di adattarlo in autonomia al proprio Piano dell’Offerta Formativa, purché nel rispetto del monte ore previsto dalla normativa”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!