Trevi, il Consiglio Comunale approva all’unanimità il nuovo regolamento della Consulta Giovanile - Tuttoggi.info

Trevi, il Consiglio Comunale approva all’unanimità il nuovo regolamento della Consulta Giovanile

Redazione

Trevi, il Consiglio Comunale approva all’unanimità il nuovo regolamento della Consulta Giovanile

La consigliera Nicole Bonacci: “Uno strumento più inclusivo per avvicinare i giovani alla vita amministrativa”
Mer, 18/06/2025 - 07:02

Condividi su:


Nel corso della seduta del Consiglio Comunale di Trevi tenutasi lo scorso 29 maggio, è stata approvata all’unanimità la proposta di modifica del regolamento della Consulta Giovanile, con l’obiettivo di rilanciare uno strumento ritenuto strategico per favorire il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva alla vita pubblica.

Le modifiche – discusse e approvate in sede di commissione consiliare – sono frutto di un lavoro di aggiornamento volto a rendere la Consulta più accessibile alla partecipazione giovanile.

A intervenire durante la discussione in aula è stata la consigliera comunale con delega alle politiche giovanili, Nicole Bonacci, che ha così dichiarato: “La Consulta Giovanile rappresenta un’opportunità concreta per dare voce alle nuove generazioni e avvicinarle alla vita pubblica. Appassionare le nuove generazioni alle istituzioni è una sfida complessa, ma proprio per questo abbiamo ritenuto necessario intervenire sul regolamento esistente, con l’intento di renderlo il più partecipativo possibile ed adattarlo alle esigenze dei più giovani.

La consigliera ha inoltre evidenziato come l’obiettivo sia quello di trasformare la Consulta in uno spazio di confronto e proposta:

Auspico che la consulta giovanile possa diventare un luogo di confronto e di crescita, un punto di riferimento. Mi auguro che da questo confronto possano nascere proposte ed azioni in grado di incidere positivamente sul presente e il futuro del territorio.”

Il nuovo regolamento ridisegna la Consulta come un organismo autonomo, apartitico, composto da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni che ne vorranno fare parte. Un luogo di confronto e proposta, in cui i giovani potranno elaborare idee e progetti da sottoporre all’Amministrazione comunale.

Le modifiche introdotte nascono dall’esigenza di rilanciare uno strumento già esistente ma poco utilizzato, rendendolo più attuale, aperto e realmente rappresentativo. L’obiettivo è che diventi un punto di riferimento stabile per la cittadinanza giovanile e un canale di dialogo continuo con le istituzioni.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!