TORNA DOMENICA 3 MAGGIO, A NORCIA, LA TRADIZIONALE FESTA DEL "PIANTAMAGGIO" - Tuttoggi.info

TORNA DOMENICA 3 MAGGIO, A NORCIA, LA TRADIZIONALE FESTA DEL “PIANTAMAGGIO”

Redazione

TORNA DOMENICA 3 MAGGIO, A NORCIA, LA TRADIZIONALE FESTA DEL “PIANTAMAGGIO”

Sab, 04/04/2009 - 11:22

Condividi su:


Domenica 3 maggio a Norcia ritorna “Piantamaggio”, organizzato in modo originario e originale, dagli alunni delle classi I, II e III del corso turistico dell'I.I.S. “R.Battaglia” di Norcia, guidati dalla Prof.ssa Grazia De Dato.

Il Piantamaggio era un rito a sfondo propiziatorio che si perde nella notte dei tempi e che, nei secoli, ha assunto per motivi politici (ripristino dell'ordine pubblico nell'antica Roma) e storici, oggetti, forme e manifestazioni diverse e sempre più articolate.

Praticato un tempo lontano a Norcia, precisamente a Capolaterra, divenne poi un semplice fatto privato, seguito da una “passeggiata romantica”; però nei Comuni di Norcia (Ancarano e Campi), di Preci (Corone e Castelvecchio) ogni anno – alle “calende di maggio” 31 aprile-1 maggio – si rivive in forma collettiva. Tale data rimanda ad un'antica tradizione di origine pagana, quanto a Roma si svolgevano le feste della primavera in onore di Bacco o Diòniso: i baccanali. Questi in un secondo tempo, diventarono anche propiziatori degli dei in occasione della semina e delle messi; poi festa per i pastori che ritornano dalla transumanza; infine rito di iniziazione dei giovani nel mondo degli adulti. I baccanali, ai tempi dei “venti della Rivoluzione francese, si arricchiscono “dell'Albero della libertà”, piantato nelle piazze dove passavano le armate francesi, dando luogo al “maggio”, cioè ad un albero di faggio o di pioppo, simbolo della fertilità, rubato dai giovani nelle campagne del paese vicino per essere piantato, dopo il taglio, la ripulitura di foglie, da rami e da cortecce, nella pubblica piazza del loro paese: il piantamaggio. In piazza, nella parte alta del fusto, prima di essere innalzato e fatto scivolare in una buca preparata per l'occorrenza, è innestato un ramo fiorito di ciliegio selvatico, che simboleggia il “Matrimonio fra alberi”, la fertilità, dunque ad alludere all'unione tra l'uomo e la donna. Infine per rendere onore alla Libertà, sempre nella parte alta, è legata la bandiera nazionale.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!