Un petardo lanciato al Corso verso Luca Innocenzi. Serata da record per presenze e magnificenza
Un vergognoso tafferuglio, per fortuna senza conseguenze e feriti, è scoppiato ieri sera proprio durante la sfilata del Corteo Storico della Quintana.La lite è esplosa all’improvviso, nella centralissima via Umberto I all’altezza di via Butaroni, tra le contrade rivali del Croce Bianca e del Giotti .
I popolani biancorossi, forse a causa di qualche sfottò di troppo, sono entrati in contatto con il gruppo dei tamburini del rione Giotti che in quel momento stavano sfilando davanti alla postazione dei popolani crocebianchini. Gli animi, già esagitati per la tensione del Corteo e la vigilia della Giostra, si sono subito accesi e ne è scaturito un tafferuglio tra alcuni popolani del Croce Bianca, alcuni tamburini ed il portatarga giottini.
Attimi di forte tensione e paura, anche per il numerosissimo pubblico presente. Lo scontro è stato prontamente sedato nel giro di poco tempo, ma il video del tafferuglio ha fatto rapidamente il giro degli ambienti quintanari e c’è persino qualcuno che lo ha pubblicato sui social facendolo così diventare di virale.
Non è escluso che oltre ad approfondimenti da parte delle competenti autorità, la questione possa finire anche a Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra, sul tavolo della Commissione Disciplina.
A far discutere anche un altro episodio assolutamente da condannare, quando al passaggio del plurivittorioso cavaliere Luca Innocenzi lungo Corso Cavour, all’altezza della sede della ex Cassa di Risparmio, un uomo ha gettato e fatto esplodere un mortaretto a ridosso del cavallo del Furente.
Fortunatamente la maestria ed il controllo di Innocenzi, hanno permesso di tenere sotto controllo la situazione scongiurando conseguenze
Tutto sotto controllo anche per il lieve malore, un leggero svenimento per la dama del rione Spada durante i cerimoniali in piazza, praticamente immediato l’intervento degli operatori del 118 già presenti per la manifestazione.
Episodi che non hanno scalfito lo strepitoso successo del Corteo Storico, con una Foligno gremita come non mai e con abiti, personaggi ed allegorie di altissimo livello che hanno affascinato decine di migliaia di spettatori.