Sono 35 i progetti che la Regione Umbria, attraverso Sviluppumbria, ha finanziato nell’ambito del “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024. In campo ci sono circa 2 milioni di euro. I contributi più alti concessi sono pari a 68.600 euro, quello più basso è di 17.640 euro.
“Questo bando, con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni di euro assegnati dalla Regione Umbria – spiega l’assessore regionale alla cultura Tommaso Bori – mira a sostenere e valorizzare il ricco panorama artistico del territorio regionale”.
Al termine del processo di valutazione da parte del Comitato Tecnico di Valutazione 41 domande sono risultate ammissibili a contributo. Di queste, 34 sono state integralmente finanziabili e 1 parzialmente finanziata in base alla disponibilità delle risorse.
In particolare, sono stati finanziate le seguenti associazioni / società:
- La Mama Umbria international 58.800 euro
- Fontemaggiore società cooperativa 68.600
- Fabrica Harmonica aps ets 54.684
- Umbria ensemble aps 68.600
- Associazione Opera 24.430
- Teatro laboratorio Isola di confine aps 68.600
- Associazione Ippocampo 39.925,20
- Associazione Opificio sonoro 22.344
- Mea Concerti 68.600
- Dance gallery aps 58.800
- Associazione Opera network 68.600
- Associazione Visioninmusica 56.578,90
- Associazione cinematografica dilettantistica Effetto cinema 49.107,80
- Associazione turistica Pro loco Bevagna aps 68.600
- Associazione culturale teatrale Micro Teatro Terra Marique 68.600
- Degustazioni musicali di Leonardi Andrea 68.600
- Ti.Effe.U Teatro di figura umbro 53.900
- Associazione culturale Strabismi 58.800
- Mastrini production & communication 68.600
- Aucma associazione umbra canzone musica d’autore 68.600
- Associazione culturale Dancity 68.600
- Associazione culturale Ponte levatoio 68.600
- Associazione culturale Occhi sul mondo 68.600
- Roghers staff aps 68.600
- Associazione culturale Centro teatrale umbro 50.960
- Associazione Umbria film festival 68.306
- Tender soc. coop. 38.220
- De rerum natura aps 68.600
- Associazione Riverock 68.600
- Keysound snc 42.262,50
- Aps Musica per i borghi 68.600
- Teatro Belli di Antonio Salines srl 40.180
- Moon in june srl 68.600
- Associazione Teatro di Sacco 17.640
- La Strada del Sagrantino 60.270
Ammesse a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi i seguenti enti/associazioni: Realmente; Lagodarte; Panedentiteatro; Tracciati Virtuali; Un-Lab; Atalante.
“Lo spettacolo dal vivo è il cuore pulsante della nostra cultura e un motore creativo per lo sviluppo sociale ed economico dell’Umbria – ha evidenziato Tommaso Bori – Siamo orgogliosi di sostenere questi 35 progetti che arricchiranno l’offerta culturale e daranno voce a talenti e innovazione. È fondamentale rafforzare il nostro impegno affinché il settore dello spettacolo dal vivo possa contare su risorse certe e continuative, permettendo agli operatori di programmare investimenti di qualità e di elevare ulteriormente il livello delle proposte artistiche”.
“Colgo l’occasione – ha aggiunto – per augurare buon lavoro al professor Luca Ferrucci, Amministratore Unico di Sviluppumbria, certo che con la sua professionalità, esperienza e cultura porterà un contributo prezioso per portare avanti una collaborazione strategica per ottimizzare i servizi ai cittadini. Il nostro obiettivo è chiaro – conclude il vicepresidente – ed è quello di superare le lungaggini burocratiche per l’accesso ai bandi e garantire un’assegnazione delle risorse più rapida ed efficiente, al fine di dare risposte concrete e immediate alle esigenze del territorio”.