E' morto stamani a Foligno, Paolo Maffei, astrofisico conosciuto in tutto il mondo. Aveva 83 anni. Folignate, ha conseguito la laurea a Firenze nel 1952, dopodiché ha lavorato negli osservatori di Arcetri, Bologna, Asiago, Amburgo e Catania, dedicandosi soprattutto allo studio del sole, delle comete, delle nebulose e delle stelle variabili. Dal 1963 al 1975 ha insegnato all' Università La Sapienza di Roma, nel 1975 è stato nominato direttore dell'Osservatorio astrofisico dell'Università di Catania, dal 1980 ha ricoperto l'incarico di professore ordinario di Astrofisica al Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Perugia. Nel 1968 ha scoperto, intorno alla costellazione di Cassiopea, due nuove galassie a cui è stato dato il nome di Maffei1 e Maffei2. Noto per le sue pubblicazioni di carattere scientifico-divulgativo. Al momento, stava raccogliendo materiale per una pubblicazione relativa al terremoto che colpì Foligno, tra il 1935 e il 1938, che avrebbe pubblicato con l'associazione Orfini-Numeister. Maffei sposato con Maria Assunta Moranti, lascia 2 figlie, Marzia e Marina. Le esequie si svolgeranno martedì 3 marzo nella cattedrale di San Feliciano alle 9. Il sindaco di Foligno, Manlio Marini, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Maffei “astrofisico conosciuto in tutto il mondo che aveva dato lustro alla nostra città”.
