Segni Barocchi chiude all'insegna della poesia musicale ispirata alla danza - Tuttoggi.info

Segni Barocchi chiude all'insegna della poesia musicale ispirata alla danza

Redazione

Segni Barocchi chiude all'insegna della poesia musicale ispirata alla danza

Ven, 20/09/2013 - 17:06

Condividi su:


L’ultima data del 'Festival Segni Barocchi' profuma di poesia musicale ispirata alla danza: sabato 21 settembre alle 21.15 all’auditorium Santa Caterina, si tiene il concerto “Danze dal mare” nel quale il Barocco incontra la musica popolare su composizioni originali e direzione di Mauro Palmas (anche liuto cantabile e mandola). Si esibirà l’ensemble Rigel Quartet con Marcello Peghin (chitarra dieci corde e chitarra elettrica), Sabina Sanna (chitarra), Daniela Barca (chitarra) e Stefano Macciocu (chitarra). Ospite speciale Davide Brutti al sax. Si tratta di un nuovo progetto scaturito dall’incontro di musicisti di diversa estrazione, quella classica e quella popolare, che si scoprono accomunati dalla passione per le danze. Primaria espressione dell’uomo, parte integrante dei rituali, accompagnatrici delle preghiere, protagoniste di tutte le forme di aggregazione durante le feste popolari, le danze sono sempre state lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. E proprio nel periodo barocco raggiungono a corte il più alto grado di raffinatezza. Mauro Palmas, sensibile musicista e compositore alla guida di uno straordinario ensemble, mette in preziosa relazione pavane, gighe, minuetti, gagliarde e gavotte con saltarelli, tarantelle, pizziche, dillus e ballu tundu, in un percorso che ripercorre secoli della storia musicale e culturale italiana: costumi sociali, suoni, gesti e colori, dal nord Italia alla Campania, al Salento alla Calabria e alla Sardegna. I ritmi delle danze rinascimentali e barocche, proposte da raffinati interpreti, un appassionante quartetto di chitarre (Rigel Quartet), il poetico suono dei sax (David Brutti), si incrociano con le suggestive mandole e il profondo liuto cantabile, trovano esaltazione nell’incontro con le attuali danze popolari e si coniugano egregiamente con le composizioni originali di Mauro Palmas. Di questo affascinante percorso è naturale protagonista e fecondo ispiratore il mare che ha instancabilmente ospitato, cullato e trasportato sapere e conoscenza e, senza sosta, ancora unisce e trasforma.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro e ridotto di 8 euro.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!