Importante intervento di efficientamento energetico – per oltre un milione di euro – alla Scuola Garibaldi di Umbertide.
Il Comune – a seguito della ricognizione effettuata dalla Regione per individuare gli enti beneficiari del sostegno previsto dal Pr Fesr 2021-2027 che avevano a suo tempo presentato domanda di ammissione – è risultato infatti ammissibile a finanziamento per l’importo totale di 1 milione e 59 mila euro (con un cofinanziamento del Comune stesso di circa 147 mila euro).
I lavori riguarderanno la sostituzione di tutti i 166 infissi di uno degli edifici monumentali più importanti del Comune (per una superficie totale di 671 mq), oltre alla realizzazione di un nuovo impianto termico alimentato ad energia elettrica.
Nello specifico il rinnovo delle finestre seguirà le indicazioni fornite dalla Soprintendenza, visto che la scuola è un bene tutelato ai sensi del d. lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) mentre la sostituzione dell’attuale centrale termica a gas avverrà con un impianto a pompa di calore per conseguire gli obiettivi climatici, che prevedono una riduzione dei consumi di energia elettrica e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
“L’edilizia scolastica è sempre stata una nostra priorità – dichiarano il sindaco Luca Carizia e l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini –. E’ molto importante avere scuole accoglienti, moderne e rinnovate che possano ospitare nel migliore dei modi i nostri ragazzi, i docenti e tutto il personale scolastico. La notizia di questo finanziamento per oltre un milione di euro va nella direzione che questa Amministrazione ha intrapreso da sempre per quanto riguarda le scuole“.
Tale intervento si aggiunge a quelli più recenti riguardanti la scuole di Montecastelli (intervento concluso per 363mila euro), Verna (lavori per 1.320.000 euro), Niccone (circa 1 milioni di euro) e Calzolaro (594 mila euro). Nel 2025 partiranno anche i lavori inerenti la costruzione del nuovo asilo nido comunale (già finanziato con contributo per 2milioni e 500mila euro), che sorgerà a fianco della scuola d’infanzia Marcella Monini, andando così a costituire un polo scolastico unico da 0 a 6 anni.