Risorse energetiche, Umbria supera obiettivi fissati rapporto consumi/fonti - Tuttoggi.info

Risorse energetiche, Umbria supera obiettivi fissati rapporto consumi/fonti

Redazione

Risorse energetiche, Umbria supera obiettivi fissati rapporto consumi/fonti

La nostra regione già oltre il 13,7% del rapporto tra fonti energetiche e consumi finali
Gio, 19/11/2015 - 14:59

Condividi su:


“L’Umbria ha già abbondantemente superato l’obiettivo del 13,7 per cento nel rapporto fra consumo di fonti energetiche rinnovabili e consumi finali lordi di energia assegnatole per il 2020 per l’attuazione del pacchetto europeo clima-energia e ora, con le azioni della Strategia energetico ambientale 2014-2020, guarda a traguardi ancora più ambiziosi: raggiungere almeno il 20 per cento”. Lo ha sottolineato l’assessore alla qualità del territorio e del patrimonio ambientale, Fernanda Cecchini, che stamani, insieme ad Andrea Monsignori e Michele Cenci, del Servizio regionale Energia e qualità dell’ambientem ha illustrato nel corso di una conferenza stampa la “Sear – Strategia energetico ambientale 2014-2020”, adottata dalla Giunta regionale. Il documento, in cui sono state recepite le osservazioni formulate nel processo di Valutazione ambientale strategica e aggiornato alla luce del quadro energetico nazionale, procede il suo iter con la trasmissione al Consiglio regionale per la definitiva approvazione.

Con la nuova “Sear”, la Regione si è posta gli obiettivi prioritari di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e incentivare tutte le azioni volte a favorire il risparmio e l’efficienza energetica in  tutti i settori, dai trasporti all’edilizia, dall’industria all’agricoltura, con vantaggi per i cittadini, le imprese e la qualità del’aria delle città umbre. Altrettanto fondamentale viene considerato lo sviluppo della filiera industriale dell’energia per agevolare la crescita economica sostenibile dell’intera regione e con questa l’occupazione. Si vuol inoltre migliorare la gestione del sistema.

 “Ad oggi – ha detto l’assessore  – grazie a una programmazione regionale orientata al basso impatto ambientale e a minori consumi, l’Umbria è già avanti rispetto a quanto ci chiede l’Unione europea in materia di consumi energetici e contrasto ai cambiamenti climatici. Per quanto riguarda l’energia elettrica, il fabbisogno complessivo dell’Umbria è garantito per più del 50 per cento da fonti rinnovabili, con un rapporto con i consumi lordi di energia di circa il 18,3 per cento, ben oltre dunque il traguardo minimo del 13,7% prefissato al 2020. Si sta avverando con una velocità prima non ipotizzabile l’obiettivo di un sistema meno dipendente da fonti fossili e l’Umbria – ha rilevato – alza la posta della sua scommessa aprendosi al futuro: l’obiettivo del rapporto fra fonti rinnovabili e consumi finali sale al 20 per cento ed è già proiettato agli obiettivi del 2030, la riduzione di CO2 del 40% e la crescita al 27% della produzione da fonti rinnovabili, e in prospettiva del 2050, con la meta di ridurre fino all’80-90 per cento le emissioni di gas serra, proseguendo nel percorso di innovazione tecnologica”.

La Strategia energetico ambientale regionale individua quattro differenti tipologie di misure regionali e le declina in funzione dei quattro principali macrosettori di intervento: domestico-residenziale, industriale e terziario, agricolo e trasporti.

 “Al raggiungimento dei primi traguardi – ha rilevato l’assessore Cecchini – hanno contribuito azioni e investimenti fin qui operati per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Sono stati investiti a questo scopo circa 30 milioni di euro e un’analoga quota verrà destinata da qui al 2020 ai Comuni, con cui decideremo strategie e interventi per incidere ancora di più sulla riduzione dei consumi di energia. Particolarmente ‘energivoro’ è il settore della sanità, con costi energetici di oltre 20 milioni di euro. All’impegno per il contenere consumi e costi del settore pubblico, si unirà l’azione dei privati che possono contare sugli incentivi statali per interventi nelle abitazioni volti al risparmio energetico elettrico e termico”.

“È una parte fondamentale del modello umbro di sviluppo – ha  detto ancora l’assessore Cecchini – per la cui attuazione, come è stato fatto con le risorse  del Por Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale, per il periodo 2007-2013 a sostegno dell’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili, abbiamo destinato cospicue risorse della nuova programmazione. Presto, con i primi bandi, prenderanno avvio gli interventi previsti in materia di energia dal ‘Fesr’ 2014-2020, con un pacchetto di circa 15 milioni di euro. Allo stesso tempo, in sintonia e in sinergia con questi interventi, verranno avviate le attività del Programma di sviluppo rurale finanziate, attraverso varie misure, con i fondi Feasr per l’uso efficiente delle risorse energetiche”.

“Legati all’energia sono l’80 delle emissioni che alterano il clima: l’ulteriore riduzione dei consumi e l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili – ha detto il dirigente del Servizio Energia, Andrea Monsignori  – rappresenta un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile e fondamentale per una contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici”.

A tracciare un quadro della produzione di energia e del fabbisogno energetico è stato Michele Cenci che ha messo in rilievo i traguardi raggiunti: in termini di produzione assoluta da fonti di energia rinnovabili nel 2014 sono stati prodotti 2555,7 GWh, pari all’83% della produzione interna e al 51% del fabbisogno elettrico.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!

true Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Grazie per il tuo interesse.
A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!