Rischio caduta, si abbatte un altro albero dai giardini di piazza Italia

Rischio caduta, si abbatte un altro albero dai giardini di piazza Italia

Massimo Sbardella

Rischio caduta, si abbatte un altro albero dai giardini di piazza Italia

Le analisi hanno mostrato che il fusto, di quasi 29 metri, è per il 70 per cento degradato
Gio, 30/01/2025 - 20:05

Condividi su:


Via un altro albero da piazza Italia, a rischio caduta. Dopo il cedro, venerdì mattinata sarà abbattuto un abete rosso, di circa 29 metri di altezza, di fronte al palazzo della Prefettura.

Per l’albero, che si è pericolosamente inclinato, è stata rilevata una classe di propensione al cedimento di livello “D”, la più elevata. Per esemplari di questo tipo – spiegano gli uffici comunali competenti – ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente.

Le condizioni dell’abete sono state approfondite in occasione dei monitoraggi effettuati per realizzare il censimento della popolazione arborea comunale, attualmente ancora in corso a cura di professionisti esterni incaricati a tal fine. Tale censimento, di secondo livello, comporta che gli esemplari siano georeferenziati e ne siano descritte le caratteristiche, documentate anche a livello fotografico. Finora ha riguardato circa 38mila piante e si estenderà all’intero patrimonio arboreo comunale.

Più in dettaglio, applicando il metodo d’indagine Visual Tree Assessment (VTA), utilizzato per la valutazione delle condizioni strutturali degli alberi, è emersa l’esigenza di approfondire quelle dell’abete rosso con indagini strumentali. Le tomografie hanno quindi attestato che più del 70% del legno è degradato: in altre parole, il tronco, nelle aree indagate, è pressoché cavo. Insomma, il problema non sarebbe legato a danni alle radici determinati dalla presenza della pista di ghiaccio per il Natale 2023, come qualcuno aveva ipotizzato.

Viste le caratteristiche che rendono altissimo il rischio di cedimento, è stato disposto l’abbattimento che sarà effettuato dall’Agenzia forestale regionale.

“Riteniamo di fondamentale importanza il programma che, oltre al censimento georeferenziato, ha finanziato gli approfondimenti strumentali necessari per comprendere le reali condizioni di salute del patrimonio arboreo”, afferma l’assessore all’ambiente David Grohmann. “L’analisi dei segni esteriori – prosegue -, infatti, può non bastare a far emergere l’effettiva gravità di una situazione. Per questo è essenziale intensificare questo genere di campagne per mantenere la nostra città in sicurezza garantendo, al contempo, il necessario rispetto per le alberature”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!