Il fascino del barocco è pronto a tornare protagonista per le vie imbandierate del centro storico di Foligno.
Questa sera a partire dalle 21.45 prenderà infatti il via, lo spettacolare Corteo Storico della Giostra della Quintana, preceduto dal tradizionale incontro tra le delegazione del Comune di Foligno e dell’Ente Giostra della Quintana in piazza della Repubblica. Sarà però assente il sindaco Stefano Zuccarini che ha comunicato a Palazzo Candiotti l’impossibilità di essere presente a causa di uno stato influenzale.
Tra le novità che caratterizzeranno questa edizione, oltre a numerosi nuovi abiti realizzati dai dieci rioni, anche il ritorno al tradizionale cerimoniale in piazza della Repubblica, finalmente libera dai cantieri di lavoro sulla Cattedrale di San Feliciano.
Torna quindi la lettura del Bando di Giostra dalla finestra del passaggio sopraelevato di Palazzo Trinci su via XX Settembre, la benedizione dei cavalieri con il discorso del Vescovo Sua Eccellenza Monsignor Domenico Sorrentino dal sagrato del Duomo, e finalmente lo spazio adeguato per le allegorie e gli spettacoli di fine corteo.
Sistemata anche una speciale postazione per disabili, che avranno così modo di assistere comodamente alle coreografie in piazza grande.
Ospite per la prima volta in qualità di Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che aveva già indossato gli in abiti barocchi, in precedenti edizioni.
Immancabile la presenza femminile di Federica Moro, intramontabile madrina quintanara, affiancata dalla madrina internazionale Eleonora Pieroni.
Il corteo storico seguirà il consueto percorso: partirà da piazza del Grano, per poi procedere in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e di nuovo piazza della Repubblica.
Alle 23 cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri con la benedizione del Vescovo Sorrentino, gran finale con l’attesissima lettura del bando di Giostra, magistralmente interpretato da Claudio Pesaresi.
E per la Giostra della sfida 2025 torna la diretta televisiva su Umbria Tv a partire dalle 20.30 sul canale 10 con replica domenica 15 giugno alle ore 14.00, sempre su Umbria Tv.
A condurre la serata sarà Manuela Marinangeli, che dal Campo de li giochi accompagnerà il pubblico con interviste ai protagonisti della serata.
La telecronaca sarà affidata a Luca Rutili, Luca Marinangeli e Claudio Bianchini, con il contributo dell’ex cavaliere Lorenzo Paci.
Una scelta dettata dal fatto che il Campo de li Giochi ha fatto registrare il tutto esaurito al botteghino con largo anticipo.
“È il desiderio di rendere sempre più accessibile e condivisa la nostra manifestazione – spiego il presidente dell’Ente Giostra Domenico Metelli – visto il grande successo della biglietteria. La diretta televisiva rappresenta un’opportunità per chi non è riuscito a trovare il biglietto per assistere alla gara. Sarà assicurato lo streaming anche sulla pagina Facebook ‘Giostra della Quintana di Foligno’ e sul canale YouTube ‘Quintana Channel'”.