Quintana Day, si lavora all'idea di una giornata dedicata alla manifestazione - Tuttoggi.info

Quintana Day, si lavora all’idea di una giornata dedicata alla manifestazione

Redazione

Quintana Day, si lavora all’idea di una giornata dedicata alla manifestazione

Lun, 10/02/2025 - 16:24

Condividi su:


Sono passati 412 anni da qualla fredda giornata del 10 febbraio 1613 quando cinque nobili cavalieri si sfidarono in Piazza Grande, contro la statua lignea del Dio Marte, dando così vita alla prima Quintana di Foligno.

E proprio in questi giorni, in vista dei grandi festeggiamenti per l’ottantennale della manifestazione, nel mondo quintanaro e politico – istituzionale si inizia a lavorare all’istituzione di quello che si potrebbe definire un vero e proprio ‘Quintana Day’ ovvero una giornata cittadina interamente dedicata all’evento simbolo di Foligno.

La Quintana infatti, non ha una sua data fissa sul calendario, come ad esempio il Palio di Siena, né tantomeno è legata a giornate religiose come quelle dei Santi Patroni, che caratterizzano quasi tutte le altre giostre e tornei similari. Ecco allora che potrebbe finalmente concretizzarsi un progetto, rimasto per decenni solo un sentito desiderio.

Al momento l’idea alla quale si sta lavorando, sarebbe quella di una giornata in cui dare ufficialità ed autorevolezza ai giovani impegnati nel ‘Progetto Scuola Quinana’ magari con la presentazione e la premiazione di elaborati sul tema, visite nelle scuderie rionali, così come nelle sedi o a Palazzo Candiotti e Museo della Quintana.

Una giornata insomma, in cui Foligno abbraccia la Quintana e la Quintana apre le sua braccia a tutti. E potrebbe essere sancita magari con delle iniziative istituzionali, convegni di approfondimento e momenti di confronto e progettualità.

La data più opportuna ovviamente, sarebbe quella del 10 febbraio, coincidente però il ‘Giorno del Ricordo’, la giornata nazionale dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano e questo potrebbe portare a qualche problema organizzativo e sovrapposizioni istituzionali.

Oltre quattro secoli fa, la giostra venne organizzata dall’allora cancelliere priorale Ettore Tesorieri di Andia, che scrisse di suo pugno anche lo ‘Stimolo Generoso di Virtute’ ovvero, i motivi che portarono alla sfida cavalleresca, e gli stessi ‘Capitoli di Giostra’ un vero e proprio regolamento ufficiale della singolar tenzone.

La prima quintana nacque a causa di un “acceso non men che gradito ragionamento”  tra “gli illustrissimi priori della città” – annota il Tesorieri nel testo ancora oggi conservato e ben leggibile nell’Archivio di Stato di Foligno –  che si scontrarono a pensare su “qual cosa in questo mondo sia di maggior contento a cavalier d’honore” ovvero “mantenere la grazia del Principe, o il continuato favore di bellissima et gentilissima dama”.

L’eterno dilemma tra Potere ed Amore che al centro del mondo venne deciso di sciogliere “per via dell’arme” cioè con una giostra “et con la vittoria solo si dovesso l’oscuro dubbio chiarire ma – scrive il Tesorieri – riuniti gli animi in un veder concorde, accrescere le comuni allegrezze del Carnevale”.

Così fu: il Simulacrum Belli – la statua della Quintana – venne piazzata al centro della piazza, aveva un meccanismo roteante e un mazza nel braccio dove ora vengono collocati gli anelli.

Le lance dovevano colpirla al volto: negli occhi cinque ‘botte’ (punti); dai cigli in su tre botte, dalla bocca in giù una botta.

Vinse Messer Bartolomeo Gregori, detto ‘Il Fedele’ al quale andò in dono anche la statua che sino alla prima edizione della Quintana moderna nel 1946 venne conservata dai sui discendenti.

Riesumata da Emilio De Pasquale, anch’egli originario di Andria, e chissà che non ci scappi anche un gemellaggio tra le due città.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!