(Perugia) La tradizione dell’ Associazione Famiglia Perugina si qualifica per un insieme di attività che spaziano dall’arte alla cultura alla storia locale, dalle gite alle escursioni, culminando in momenti conviviali significativi, come quello dedicato ai saluti per la festività del Natale. Un elemento distintivo dello statuto dell’associazione è l’assegnazione della tessera n. 1 al Sindaco in carica, un gesto simbolico che quest’anno ha visto protagonista la sindaca Vittoria Ferdinandi, prima volta una donna alla guida della nostra Città. La tessera è stata consegnata alla Sindaca in occasione dell’incontro avvenuto qualche giorno fa presso la Casa comunale dall’ufficio di presidenza della Famiglia. La conviviale, per tutti “il pranzo degli auguri,” ha visto la partecipazione di numerosi soci ed è stata onorata dalla presenza dell’Assessore Fabrizio Croce detto “Fofo” in quanto ila sindaca Vittoria Ferdinandi non è potuta intervenire causa problemi di salute.. Il tutto nell’accogliente ristorante di un noto albergo Perugino, jnella tradizionale atmosfera di condivisione e convivialità. Durante l’incontro, il presidente Giovanni Brozzetti ha reso partecipi tutti I presenti della nutrita attività che la Famiglia Perugina ha potuto svolgere durante l’anno che sta per concludersi.Poi è stato dato il via al momento conviviale con un meù tipico delle festività natalizie curato dallo chef Pasquale Calandra e il suo staff. Con l’apertura dell’aperitivo durante l’arrivo degli associati, si è passati al pranzo con l’antipasto di galantina , frittelle con ricotta e alici, arancino di riso, crostini di patè. A seguire il classico della tradizione, cappelletti in brodo. Il secondo con contorno ha visto il Picchiapò di bollito di manzo su tortino di patate di Colfiorito. Per dessert non poteva mancare il panettone ricoperto dal cioccolato fuso.A conclusione della parte gastronomica dell’incontro , a ciascun socio intervenuto è stato fatto dono di un “cadeau augurale” da parte dell’associazione della Famiglia Perugina. Ora, l’associazione si prepara a un nuovo anno ricco di proposte, che saranno comunicate ufficialmente attraverso il notiziario e l’eccellente portale web dell’associazione, importanti strumenti di informazione per tutti i soci. Da segnalare anche l’ultimo evento in programma per questo anno nella data del 17 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia. Il Maestro Stefano Ragni e Tanya Giacometti terranno una conferenza musicale a tema: “Grande sonata per telaio e pianoforte”.Questo incontro conviviale pre Natalizio non solo ha celebrato la tradizione della “Famiglia Perugina”, ma ha anche rinsaldato i legami tra i membri, sottolineando l’importanza della comunità e della partecipazione attiva nella vita associativa che la contraddistingue sin dalle sue origini.La Famiglia Perugina ha una storia di rilievo: è una importante associazione culturale attiva a Perugia dal 1957, riconosciuta nel 2000 con l’iscrizione nell’Albo d’Oro del comune per il suo contributo alla valorizzazione della città. La sua missione è quella di preservare e promuovere il patrimonio storico, umanistico e tradizionale della regione, tutelando gli interessi della città e delle sue frazioni in vari ambiti, dalla storia all’arte, fino alle questioni economiche e sociali attuali.L’associazione si impegna a mantenere viva la memoria dei perugini che hanno lasciato un segno significativo nella storia della città, con l’obiettivo di trasmettere queste conoscenze alle nuove generazioni. Inoltre, la Famiglia Perugina si propone di analizzare e discutere i problemi civili più rilevanti, offrendo proposte concrete per migliorare la pubblica amministrazione.Per mantenere attivo l’interesse dei soci e della comunità, l’associazione organizza regolarmente eventi e iniziative, stimolando una più profonda conoscenza della storia, delle bellezze artistiche, delle risorse economiche e culturali della città di Perugia, oltre a confrontarsi sui problemi attuali. Con incontri frequenti, la Famiglia Perugina è riconosciuta quale punto di riferimento per tutti coloro che desiderano contribuire al benessere e alla crescita culturale della loro comunità.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.