POTENZIATA LA SEDE PER IL LABORATORIO DI SCIENZE DELLA TERRA - Tuttoggi.info

POTENZIATA LA SEDE PER IL LABORATORIO DI SCIENZE DELLA TERRA

Redazione

POTENZIATA LA SEDE PER IL LABORATORIO DI SCIENZE DELLA TERRA

Mer, 22/04/2009 - 18:01

Condividi su:


È stata inaugurata oggi la sede di San Matteo del Laboratorio di Scienze della Terra, una sede, quella in Largo Ermini, completamente ristrutturata che ha quasi raddoppiato la sua superficie e che consentirà, grazie all'implementazione di nuove strumentazioni, di potenziare sia la sua attività museale che la propria offerta didattica tanto in ambito curriculare quanto in quello extracurriculare.

La nuova sistemazione del Laboratorio di Scienze della Terra rientra in un più ampio progetto per la realizzazione di un sistema intergrato museale, didattico ed escursionistico a potenziamento del laboratorio, nel quadro della rete degli ecolaboratori della Regione Umbria.

Gli interventi per la nuova sistemazione del Laboratorio di Scienze della Terra sono stati realizzati grazie a cofinaziamenti europei obiettivo 2, 2000-2006, misura c3.3, tramite l'Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Umbria, dal Comune di Spoleto e dalla Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.

Erano presenti alla cerimonia il Sindaco di Spoleto Massimo Brunini, l'Assessore alla Formazione Patrizia Cristofori, Paolo Camerieri del CRIDEA (il Centro Regionale per l'Informazione, la Documentazione e l'Educazione Ambientale), il responsabile scientifico-didattico del Laboratorio Bruno Mattioli.

Il sindaco ha rimarcato l'importanza di aver assicurato al Museo di Scienze della Terra una sede potenziata che è diventata un punto di riferimento per la città, utile allo sviluppo e alla promozione della cultura scientifica delle scienze della terra. I locali del San Matteo rappresentano una rilevante realtà museale che raccoglie la preziosa collezione Toni di materiale geopaleontoligico. Una realtà che può ora dialogare con le altre emergenze museali del territorio, dal Museo delle Miniere di Morgnano, all'ecomuseo della Valnerina, dando vita ad un comparto organico di tipo didattico-museale, un sistema complesso che si propone come elemento di eccellenza per lo studio e la conoscenza sia scientifica sia storico-sociale della città. Si è poi sottolineato il valore di una serie di attività escursionistico-ambientali che fanno parte di questo sistema, per approfondire la conoscenza e la storia del territorio.

Alla presentazione dei lavori ha fatto seguito la proiezione di un filmato dal titolo “il paese delle Memoria. Morgnano dalle Miniere al Museo” e una visita alla mostra “Per Darwin” realizzata in occasione del 200 anniversario della nascita di Charles Darwin e del 150 anniversario della pubblicazione della origine della Specie. Nel pomeriggio in programma attività ludo-didattiche e la proiezione del film d Stanley Kramer “…e l'uomo creò Satana”con Spencer Tracy, Gene Kelly e Fredrich March, pellicola culto sul tema darwiniano.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!