Sabato 12 novembre è stata inaugurata la nuova area attrezzata nella frazione di Pistrino, alla presenza dell’assessore regionale Giuseppe Chianella, dell’onorevole Giampiero Giulietti e dei presidenti delle associazioni di volontariato, oltre al sindaco Giuliana Falaschi e tutta la Giunta del Comune di Citerna.
Il progetto pubblico che interessato il Comune citernese ha riguardato il “Miglioramento del sistema di accessibilità al centro storico di Pistrino con la realizzazione di un parcheggio ed un’area attrezzata” per un importo complessivo, compresi gli espropri, di 306.000 euro ed un cofinanziamento comunale che tra progettazione, gestione del progetto sovracomunale e futuro marketing territoriale è di circa 54.500 euro. I lavori, a seguito di gara ad evidenza pubblica, sono stati affidati alla ditta Edilizia Castellini di Perugia e la progettazione allo Studio Arch’. Con tale progetto è stato possibile realizzare ed attrezzare un’area che svolge una funzione di naturale connessione tra la zona degli impianti sportivi, il vicino Parco “Il Mulino” ed il centro storico di Pistrino che risulta essere piuttosto congestionato, e dove si trovano localizzati la sede dell’Info point, Il Museo Bartoccini, la Chiesa di Santa Maria Assunta con gli affreschi cinquecenteschi, il Piccolo Tempio del Sacro Cuore ed il Museo all’aria aperta costituito da Piazza del Popolo, ove sono collocate numerose statue del Maestro Bartoccini.
Le Associazioni avranno così a disposizione un’area dove poter organizzare eventi, feste e sagre, dove sono localizzati dei servizi pubblici accessibili anche dai diversamente abili, un pista da ballo, una struttura adibita a cucina, una zona dove poter localizzare tensostrutture ed un ampio parcheggio, il tutto dotato di illuminazione con impianti a LED
“E’ solo quando si riesce a lavorare tutti insieme – continua Bragotti – e a rendere protagonisti i cittadini, che si è in grado di raggiungere questi obiettivi così ambiziosi. Le associazioni di volontariato oltre a rappresentare un’importante risorsa del nostro Comune, svolgono anche un attivo ruolo di tenuta sociale, aspetto da non sottovalutare in momenti storici come quello che stiamo attraversando”.
Gli amministratori hanno fatto presente all’assessore regionale Chianella che il progetto completo prevede, nel futuro, la realizzazione anche di una struttura che servirà come luogo associativo, rivolta ai giovani, ai meno giovani e a tutta la collettività e che pertanto quello di oggi viene considerato un primo importante passo rivolto in quella direzione.