Perugia si unisce per il cambiamento: primo incontro del progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI” - Tuttoggi.info

Perugia si unisce per il cambiamento: primo incontro del progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI”

Redazione

Perugia si unisce per il cambiamento: primo incontro del progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI”

Una giornata di confronto, condivisione e impegno collettivo per promuovere sensibilità, empatia e azioni concrete contro la violenza e l’indifferenza 
Dom, 01/06/2025 - 11:44

Condividi su:


(Perugia) Nel cuore della città, nell’accogliente cornice dello store di Vodafone di via Settevalli, si è svolto sabato 31maggio il primo appuntamento del progetto “LavoriAMO per cambiaMENTI”, una iniziativa promossa da Libertas Margot, AGA Associazione giornalismo attivo, Panathlon club di Perugia, Penelope Umbria, Associazione Nazionale Privi di Vista e Ipovedenti, sostenuta dal patrocinio della Provincia di Perugia, con il determinante supporto del Fuso Goupe rappresentato da Samantha e Valentina Fuso.

L’incontro-evento, coordinato da Simona Ambrosio, dirigente di Margot, ha lasciato un segno ancora vivo nei cuori di chi vi ha partecipato. Non si è trattato di una semplice occasione di dialogo, ma di un vero e proprio confronto e abbraccio collettivo, un momento di verità e di presa di coscienza sul problema. Il locale si è trasformato in un teatro di riflessione, dove occhi attenti e volti concentrati hanno condiviso rispetto, ascolto e speranza.

Gli attori principali di questa giornata sono state le testimonianze di due donne sopravvissute alla violenza di genere, il cui racconto ha fatto calare il silenzio quasi sacro tra i presenti. Le loro parole di abusi psicologici e fisici , nelle vicende piene di significato, mediate dalla giornalista Anna Lia Sabelli Fioretti, hanno insegnato che la fragilità può diventare forza e che la condivisione rappresenta la prima arma contro l’indifferenza.

All’evento di grande impatto emotivo è stato presentato il progetto “Angel Shot”, un codice silenzioso ma potente: un modo semplice e discreto per chiedere aiuto in situazioni di pericolo, senza bisogno di urlare. Kekko, il barman ideatore, ha mostrato un video che ha sottolineato come questa invenzione possa salvare vite, diventando una ulteriore forma di tutela e attenzione verso chi si trova in difficoltà. In sintesi, il metodo proposto con “Angel shoot” , sarebbe una richiesta di aiuto con una semplice bevanda: con ghiaccio significa “individua che c’è il molestatore in giro, individualo e sbattilo fuori” ; liscio, “ accompagnami fuori e portami in un luogo sicuro” ; con lime, “chiamate immediatamente la polizia”.

Allestita, all’interno dello store, vi era la mostra “Comunicazione non ostile” di Assia Russo che ha arricchito ulteriormente il pomeriggio, invitando i partecipanti a riflettere sull’importanza di un linguaggio fatto di colori e messaggi positivi, capaci di promuovere empatia e rispetto reciproco. Ogni opera sembrava sussurrare: “Sii gentile, sempre.”

L’aperitivo conclusivo, curato da Conciergiè, ha rappresentato non solo occasione conviviale, ma anche opportunità di dialogo e confronto tra i presenti rafforzando la volontà di agire insieme. Tra sorrisi, sguardi e parole, si è concretizzato il senso di appartenenza a un progetto che si propone di cambiare mentalità e comportamenti.

“LavoriAMO per cambiaMENTI” non è solo un titolo, ma una promessa che si rinnova giorno dopo giorno attraverso un programma di altri 8 incontri a tema. La giornata di Perugia ha dimostrato che il cambiamento si costruisce con impegno, ascolto e coraggio. La speranza è che questa prima tappa sia solo l’inizio di un percorso lungo e condiviso, capace di trasformare le parole in azioni concrete per una società più giusta, sensibile e solidale.

Il messaggio è quello di rendere il pubblico più consapevole e determinato, perché il vero cambiamento nasce dall’unione di tante voci e di tanti gesti significativi e ieri è hanno dato il via a una nuova pagina di sensibilizzazione e di impegno.


Luogo: PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!