Il salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, in Corso Garibaldi 185, ha ospitato l’incontro “Per un’archivistica dei diritti umani: gli archivi di Amnesty International Perugia e di Elisabetta Campus”.
L’evento nasce a seguito del lavoro di riordino degli archivi di Amnesty International Perugia e di Elisabetta Campus – perugina e dirigente nazionale di Amnesty International – recentemente concluso con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria. L’incontro ha rappresentato un’occasione per esplorare la documentazione relativa ai movimenti e alle associazioni impegnate nella tutela dei diritti umani, nell’attuazione delle norme nazionali e internazionali e nella promozione delle libertà individuali, con riferimento alla Dichiarazione universale dei Diritti umani adottata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Gli archivi di Amnesty International Perugia e di Elisabetta Campus, conservati presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia, testimoniano l’attività dell’organizzazione nel capoluogo umbro e sono stati dichiarati di interesse storico particolarmente importante con provvedimento del 14 gennaio 2016 dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche.
L’incontro è stata l’occasione per approfondire lo stato di conservazione della documentazione, le possibilità di consultazione e studio e la storia di questi movimenti e associazioni. Dopo i saluti istituzionali di Francesca Valentini, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria, Brunella Spaterna, Presidente della Sezione Anai – Umbria, e Alessandro Lucibello, componente del Comitato direttivo Amnesty International Italia, sono intervenuti: Gabriele De Veris, responsabile della Biblioteca Comunale di San Matteo degli Armeni, Andrea Maori, Archivista libero professionista, Rossella Santolamazza, già Archivista di Stato presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, Annalisa Zanuttini, Responsabile Gruppo di Lavoro Archivi Amnesty International Italia, già Archivista di Stato. Infine la testimonianza di Enrico Bartoccioni.
Luogo: Salone storico Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria – Corso Garibaldi 185 – Perugia, Corso Garibaldi , 185
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.