In seguito alla fine del mandato come Sindaco di Trevi, l’ex Presidente dell’Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, Giuliano Nalli si è dimesso dalla carica e il Cda ha proceduto all'elezione del nuovo Presidente dell’associazione nella persona di Paolo Morbidoni, Sindaco del Comune di Giano dell’Umbria. Nello stesso tempo è subentrato nel Consiglio di Amministrazione il neo-sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio. Il Cda e il nuovo Presidente saranno in carica fino al 2012, anno in cui l’assemblea degli 82 soci pubblico-privati dovrà eleggere i nuovi membri del direttivo. Paolo Morbidoni, ringraziando il Cda per la fiducia accordatagli, ha dichiarato che proseguirà il lavoro di promozione e valorizzazione dell’olio e del territorio umbro, sulla scia di ciò che è stato fatto finora, visti gli importanti risultati raggiunti, sia come visibilità degli associati alla Strada a livello nazionale, sia come consolidamento della base sociale. Il Sindaco ha anche ribadito la volontà di spingere l’Associazione ad incentivare la crescita dell’intero comparto olio ed, in particolare, del settore del turismo enogastronomico, puntando su progetti di comunicazione innovativi tramite nuove tecnologie web, già avviati sotto la precedente amministrazione, (dalla presenza nei social network come facebook, twitter, flicker, etc, fino alla creazione di un blog della Strada) e proseguendo l’azione di promozione turistica dell’Umbria continuando a creare sinergie ed a sviluppare partnership importanti con la Regione dell'Umbria, con le Città dell'Olio, con tutto il settore olivicolo e con quello delle Strade dei Vini dell’Umbria.
PAOLO MORBIDONI (BREVE SCHEDA) Paolo Morbidoni, 41 anni, è Sindaco del Comune di Giano dell'Umbria dal 2004. Unisce la passione per la politica a quella per la coltura e cultura dell'olivo e dell'olio. Iscritto all'Albo regionale degli assaggiatori di olio, ha contributo a fondare la Strada regionale Olio Dop Umbria, di cui è consigliere dal 2004. E' stato Coordinatore Regionale delle “Città dell'Olio” dell’Umbria per 10 anni dal 2000 al 2011 e dal 2006 è Vicepresidente nazionale dell'Associazione, che raccoglie oltre 350 Comuni ad alta vocazione olivicola in tutto il paese.
LA STRADA DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP UMBRIA Il progetto di promozione e valorizzazione dell’olio umbro, che l’Associazione Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop Umbria ha iniziato nel 2005, continua con l’obiettivo di promuovere, anche turisticamente, il mondo legato all’olio Dop Umbria e di tutelare la sua qualità e la bellezza dei territori ad alta vocazione olivicola. Un’idea, un progetto, quello della Strada dell’Olio regionale, che sta diventando sempre più ricco e di sostanza. Tanto da garantire non solo un prodotto unico e inimitabile, ma anche molteplici, eterogenee, splendide occasioni di viaggio, alla scoperta certamente dell’oro verde dell’Umbria, ma anche delle testimonianze antiche e moderne di arte, di vita e di qualità della vita. Oltre a certificare il prodotto olio di alta qualità, infatti, la Strada sta ampliando le sue azioni cercando di diventare sempre più strumento turistico di riferimento, soprattutto rafforzando il legame tra i frantoi e le strutture ricettive locali. Lo scopo è quello di evidenziare nei luoghi di accoglienza turistica che il mondo dell’olio e dell’olivicoltura è inscindibilmente legato alla nostra terra, rendendola per questo unica ed appetibile per intercettare il turista – sia attraverso i Centri di Informazione Turistica “Andi e Rivieni”, sia nelle fiere turistiche o in quelle legate al prodotto alle quali la Strada partecipa costantemente promuovendo così l’olio e il suo territorio attraverso la distribuzione di materiale promozionale creato ad hoc e la presentazione di iniziative che raccontano l’Umbria attraverso un prodotto di eccellenza come l’olio dando visibilità alle aziende agricole, frantoi e strutture ricettive associate – ed indirizzarlo poi nei luoghi di produzione, che si integrano quindi con quelli di accoglienza. La crescita del numero di associati alla Strada, tra frantoi e strutture ricettive sta a dimostrare l’impegno giornaliero per creare uno stretto legame tra le forze più vive del territorio che hanno obiettivi comuni. La Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop Umbria è un percorso voluto fortemente dalla Regione Umbria come strumento di promozione integrata del territorio, anche per la sintesi delle diverse componenti pubbliche (i tanti Comuni interessati) e private (produttori, ristoratori, artigiani, consumatori) che lo compongono. La Strada dell’Olio è unica, come unica è la Dop, unisce tutta l’Umbria ed ha la sua sede a Trevi, Capitale dell’Olio Extravergine. Lungo la Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria si dipanano cinque itinerari che vanno a solcare le tipicità dei cinque colli di produzione della Dop Umbria (cinque sottozone), ognuno con differenti caratteristiche nelle proprietà dell’olio: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno. E’ sempre più attivo il rapporto di intesa della Strada con tutto il comparto olio, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Dop Umbria e l’Associazione Città dell’Olio ed anche il lavoro congiunto tra la Strada dell’Olio e le quattro Strade del Vino dell’Umbria che ha portato alla creazione del Coordinamento Regionale delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria.