Orvieto si prepara a festeggiare la Patrona Maria Assunta: il programma delle iniziative - Tuttoggi.info

Orvieto si prepara a festeggiare la Patrona Maria Assunta: il programma delle iniziative

Marco Menta

Orvieto si prepara a festeggiare la Patrona Maria Assunta: il programma delle iniziative

Sab, 13/08/2022 - 08:45

Condividi su:


Maria Assunta di Orvieto: il programma delle iniziative per celebrare la Patrona della città e la disciplina della circolazione.

 Dopo due anni di stop a causa della pandemia torna a Orvieto la festa di Maria Assunta, Patrona della città e dell’antico contado medioevale, nonché titolare della Basilica Cattedrale. 

La festa risale al XIV secolo, quando la comunità orvietana dedicò la città di Orvieto alla Madonna Assunta. Le fonti storiche ricordano che nel 1338 “fu in Consiglio Generali in Orvieto ordinato, che la Madonna di Santa Maria de agosto si debia il giorno innanzi alla vigilia portalla in Santo Andrea et poi, con solennitade, de la vigilia portalla in Santa Maria”.

Domenica 14 agosto la messa presieduta dal vescovo Sigismondi

Domenica 14 agosto, dunque, alle ore 18:30, nella Chiesa della Collegiata di Sant’Andrea, in Piazza della Repubblica, si svolgerà la concelebrazione della messa solenne presieduta dal vescovo diocesano Gualtiero Sigismondi. La “macchina” della madonna Assunta giungerà in processione, poi, fino al Duomo. 

Lunedì 15 agosto: dall’ostensione del Sacro Corporale alla santa messa capitolare

Sempre in Duomo, lunedì 15 agosto, le solennità di Maria Assunta in Cielo. Alle ore 9:00 è in programma la santa messa e l’ostensione del Sacro Corporale; alle 11:30 la santa messa pontificale e la benedizione papale presieduta da monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Orvieto-Todi. 

Le celebrazioni religiose si concluderanno alle ore 18:30 con la santa messa capitolare.

Disciplina della circolazione

Di seguito i provvedimenti della circolazione emanati dalla Polizia Locale in occasione della festa:

  • Nel periodo compreso tra sabato 13 e lunedì 15 agosto 2022, la circolazione veicolare in entrata al centro storico potrà essere interrotta in corrispondenza della rotatoria di Porta Romana, in corrispondenza di Piazza Cahen (intersezione con Via Roma), con deviazione dei flussi veicolari verso i parcheggi di Campo della Fiera, di Via Roma e di Piazza D’Armi.

Da tale disciplina, però, sono esclusi i veicoli di pronto intervento e/o soccorso, i veicoli dei residenti del centro storico muniti di autorizzazione, i bus urbani del trasporto pubblico locale ed i mezzi adibiti alla raccolta differenziata dei rifiuti. 

  • Sabato 13 agosto dalle ore 18:30 alle 20:00, e comunque fino al termine del passaggio della Macchina della Madonna Assunta dalla Chiesa di San Francesco fino alla Chiesa di Sant’Andrea, la circolazione veicolare subirà un’interruzione in Via Alberici, Via Ghibellina, Piazza Santa Chiara, Via Ippolito Scalza, Piazza Febei, per consentire il trasporto su spalla della struttura in senso contrario alla percorribilità dei veicoli.

Durante gli orari indicati, la circolare “C” del trasporto pubblico urbano all’altezza di Porta Maggiore svolterà a destra su Strada delle Conce per raggiungere Piazza Cahen.

Le origini della festa di Maria Assunta

Festa comunale per eccellenza, ben presto collegata al Duomo in costruzione e simbolo della potenza di Orvieto nel Medioevo, la solennità della Madonna Assunta, patrona della città, è attestata sin dalla fine del XIII secolo. Documenti del 1295 fanno riferimento a una processione, la sera del 14 agosto, che culminava nella piazza del cantiere del Duomo, dov’era collocata una loggia per le autorità e un altare per le offerte destinate alla cattedrale, poi consegnate dagli incaricati al Camerario dell’Opera. Due anni dopo, la festa, importante punto di riferimento spirituale e laico per la cittadinanza orvietana, passò sotto il controllo dei Signori Sette, i quali, nel tentativo di rafforzare il loro potere, ne fecero anche l’occasione per il rinnovamento dei patti di sudditanza di terre e castelli recentemente conquistati da Orvieto.

A metà agosto, nella piazza antistante la chiesa di Sant’Andrea, si celebrava, infatti, il rito della requisitio censualium: per mezzo di sindaci e procuratori, le terre soggette consegnavano i palii, simbolo della loro sottomissione, e, insieme ai cittadini del contado e ai rappresentanti delle Arti e del popolo, offrivano alla Vergine e alla nuova chiesa di Santa Maria tributi consistenti in libbre di cera.

Aperta la collegiata di Sant’Andrea, ne usciva una processione solenne. Con fiaccole e ceri, la statua della Madonna, appositamente trasferita in questa chiesa dal Duomo, veniva riportata alla cattedrale per le principali vie cittadine: la strada “della Mercanzia”; l’attuale via del Duomo. L’immagine sacra era accompagnata dai consoli delle Arti e dai fedeli in preghiera, tra il suono delle campane, gli squilli delle trombe e i canti dei bambini.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!