“L'ottava edizione della Notte Barocca, ideata da Segni Barocchi, sarà ricordata non solo per la doppia nevicata caduta nella rinnovata piazza della Repubblica, a conclusione dello spettacolo “Sphères” della compagnia francese Remue Ménage, ma anche per aver battuto tutti i record di presenze nel centro storico di Foligno”. Lo sottolinea in una nota Massimo Stefanetti – direttore artistico di Segni Barocchi Foligno Festival – rilevando il “grande successo anche per il concerto di Almalatina nella suggestiva corte di Palazzo Trinci e per le numerose iniziative programmate, dalla conferenza di Raffaele Riccio, alle mostre, alle visite guidate, alle proiezioni e agli spettacoli itineranti. Abbiamo fatto molto per consolidare Segni Barocchi con il progetto triennale Itinerari e festival barocchi in Europa, realizzato in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, ma se vogliamo che la Notte Barocca torni a volare, occorre trovare nuovi finanziamenti ricercando nuovi sponsor, ma soprattutto attraverso una legge regionale specifica che attribuisca contributi definiti e ricorrenti ai festival che abbiano raggiunto una considerevole anzianità. Considerato lo sforzo che hanno dovuto affrontare, desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, ai diversi livelli, per lo straordinario successo della Notte Barocca del 2013”.
Notte Barocca: battuto ogni record di presenze Edizione da record
Dom, 08/09/2013 - 14:57