Montefalco: inaugura la mostra “Conflicts & Identità” - Tuttoggi.info

Montefalco: inaugura la mostra “Conflicts & Identità”

Redazione

Montefalco: inaugura la mostra “Conflicts & Identità”

Sab, 05/07/2025 - 07:28

Condividi su:


Il Complesso Museale di San Francesco di Montefalco ospita per la prima volta in Italia la mostra “Conflicts & Identità” con le opere di quattro artisti, due originarie di Taiwan e due italiani: Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, Frank Dituri e Mauro Manetti.

L’esposizione inaugura sabato 5 luglio, alle ore 18, ed è promossa dal Comune di Montefalco in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo e sostenuta dal Ministero della Cultura di Taiwan, dal Taiwan Content Plan, dalla Regione di Hualien – Cultural Affairs Bureau e da Good Underground Art Space. Sarà visitabile al pubblico fino al 27 luglio.

La mostra è stata esposta, nel febbraio scorso, allo Zhongshan Hall Museum di Taipei, Taiwan, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

GLI ARTISTI IN MOSTRA: Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, Frank Dituri e Mauro Manetti

Le due artiste taiwanesi, Annie Hsiao-Ching Wang e Karen Hui-Yu Lo, esplorano i temi dell’identità femminile e del conflitto familiare da una prospettiva postmoderna.

Entrambe attraverso le loro opere fotografiche tendono ad enfatizzare il contenuto autobiografico, frammenti di vita immersi nella contraddittoria bellezza della realtà, fatta di persone, situazioni, luoghi, desideri, slanci e immaginazione. Una presa di coscienza per immagini che non si chiude su sè stessa, ma si presenta all’obiettivo della camera nella sua fisicità oggettuale e nella sostanza emozionale, osservata da una prospettiva femminile.

Gli artisti italiani, Frank Dituri e Mauro Manetti, per contrasto rifuggono il quotidiano e il banale. Lavorano pertanto verso un orizzonte più poetico e cercano attraverso le loro opere una dimensione trascendentale, una componente che avvertono mancare nell’arte contemporanea.

Dituri crea una poesia del luogo, confrontandosi con spazi sacri, e restituendo opere fotografiche di grande fascino, avvolte in un tempo sospeso. Manetti crea una poesia del tempo e del segno, evocando nella complessa stratificazione dei suoi lavori un ritorno alla ragione e alla fede, ad un senso dell’esistenza che non si accontenti della consunzione materialistica come unico orizzonte.

La direzione artistica dell’esposizione al Museo San Francesco di Montefalco è di Massimiliano Poggioni.

Il catalogo che accompagna la mostra vede un testo critico di David A. Lewis, critico d’arte e docente di Storia dell’arte alla Stephen F. Austin State University (SFA), in Texas.

Per informazioni: Museo di Montefalco tel. 0742 379598 – museomontefalco@gmail.com | www.museomontefalco.it

Luogo: Complesso Museale San Francesco , Via Ringhiera Umbra, 6, MONTEFALCO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!