Seconda prova della maturità 2015 questa mattina, per i circa 7 mila studenti umbri alle prese con l’esame di Stato. A partire dal latino per il classico e dalla matematica per lo scientifico.
Tacito al classico. Quest’anno la versione è un testo di Tacito, che al classico non usciva dal 2005, accompagnata per la prima volta da una breve introduzione che ne spiega il contesto “Un famoso medico, tastando il polso dell’imperatore Tiberio, ne pronostica la fine imminente: dopo pochi giorni l’imperatore viene creduto morto. Mentre Caligola inizia a gustare le primizie del potere, improvvisamente Tiberio si riprende…”.
Matematica e problem solving. Il piano tariffario di un operatore telefonico per chiamate all’estero in uno dei due problemi di Matematica proposti ai maturandi del Liceo scientifico. Nel primo problema lo studio di funzione viene introdotto, infatti, mediante un quesito di carattere pratico: date le tariffe di un operatore telefonico in roaming per le chiamate, bisogna individuare l’andamento della spesa telefonica in base ai minuti di chiamate effettuate. Tutta la prova poi si sviluppa seguendo questa analogia.
Inglese al turistico su Expo. All’Istituto tecnico Turistico per la seconda prova i maturandi stanno svolgendo il loro tema partendo da un articolo di Day Lewis uscito sul The Telegraph lo scorso 13 febbraio. Un pezzo tutto dedicato al cibo e a come il suo linguaggio possa aiutare a viaggiare meglio. Una traccia sul cibo e sui mondi diversi che ha un po’ il sapore dell’Expo 2015 e del mondo del “social eating”