MANTR Spoleto - venerdì 13 giugno conferenza ‘Annibale a Spoleto: riscoperta di un’epigrafe’, e visita ai depositi - Tuttoggi.info

MANTR Spoleto – venerdì 13 giugno conferenza ‘Annibale a Spoleto: riscoperta di un’epigrafe’, e visita ai depositi

Redazione

MANTR Spoleto – venerdì 13 giugno conferenza ‘Annibale a Spoleto: riscoperta di un’epigrafe’, e visita ai depositi

Dom, 08/06/2025 - 12:37

Condividi su:


Il riesame di un’epigrafe dimenticata e ora custodita nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Spoleto getta una nuova luce sul passato glorioso della città, per la precisione sul passaggio di Annibale ai tempi delle guerre puniche.

Il ciclo di conferenze ‘Vecchi Segni, Nuove storie’, promosso direttamente dal Mantr (Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano), entra nel vivo con il secondo appuntamento in programma venerdì 13 giugno alle ore 16,30. In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, presso la chiesa di Sant’Agata, si terrà la conferenza ‘Annibale a Spoleto, riscoperta di un’epigrafe’ cui farà seguito una visita ad alcune sale dei depositi dove sarà possibile vedere l’iscrizione oggetto dell’intervento.

Il Prof. Filippo Coarelli, archeologo di nota fama, già docente di Storia romana e di Antichità greche e romane all’Università degli Studi di Perugia, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, studioso della cultura romana di cui è, ed è sempre stato, grande divulgatore attraverso riviste specializzate, conferenze e, non da ultimo, lezioni on-line e programmi televisivi come “La straordinaria storia d’Italia” del 1983, si occupa oggi della storia di Spoleto e lo fa cominciando dalla riscoperta e dal riesame di un’iscrizione, dimenticata, ma ora esposta nei rinnovati magazzini del museo archeologico.

Con la consueta attenzione nello spoglio delle fonti e un’analisi ancora più accurata delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche, Coarelli ci conduce attraverso un periodo storico, quello delle guerre puniche con il passaggio di Annibale a Spoleto, che è ancora ai margini tra storia e mito, complice anche una divergenza nelle fonti storiche che ha portato spesso anche gli studiosi locali a sospendere il giudizio sulla lettura delle fonti epigrafiche.

Alla conferenza farà seguito una visita ad alcune sale dei depositi dove sarà possibile vedere da vicino l’iscrizione originale oggetto dell’intervento.

L’invito a partecipare, pertanto, è rivolto a tutta la cittadinanza che avrà l’opportunità di conoscere più a fondo un pezzo importantissimo della storia di Spoleto. L’ingresso all’evento è libero e consentito fino ad esaurimento posti.


Luogo: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto, Via Sant’Agata, 18/A, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

in Italia

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!