Lirico Sperimentale, secondo appuntamento con gli intermezzi giocosi di “Grilletta e Porsugnacco” di Moliere - Tuttoggi.info

Lirico Sperimentale, secondo appuntamento con gli intermezzi giocosi di “Grilletta e Porsugnacco” di Moliere

Redazione

Lirico Sperimentale, secondo appuntamento con gli intermezzi giocosi di “Grilletta e Porsugnacco” di Moliere

Mer, 18/09/2013 - 15:03

Condividi su:


Secondo appuntamento per la 67ma Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” all’insegna della riscoperta del repertorio dimenticato. Dopo il successo della scorsa Stagione con “La favola dei tre gobbi” di Vincenzo Legrenzio Ciampi, l’Istituzione umbra presenta “Grilletta e Porsugnacco”. Tre intermezzi, all’insegna dei toni del gioco e della burla, composti nel 1727 da Giuseppe Maria Orlandini su libretto di Antonio Pereni da “Monsieur di Porsugnacchi” di Moliére, trascritti da Francesco Massimi e diretti da Giorgio Bongiovanni. Prima esecuzione in tempi moderni venerdì 20 settembre (ore 21.00) (con repliche sabato 21 alle ore 21.00 e domenica 22 alle ore 17.00), al Piccolo teatro del Complesso Monumentale di San Nicolò (sala superiore) a Spoleto.
Sull’autore, Francesco Massimi ha dichiarato: “Giuseppe Maria Orlandini riuscì a raccogliere con destrezza le esigenze del pubblico tanto da essere giudicato uno dei più esperti autori di melodrammi, e, in fatto di Intermezzi, una autorità assoluta”.
Il Teatro Lirico Sperimentale crede e opera da anni nel recupero del repertorio “dimenticato” riuscendo a colmare, in questa occasione una ennesima lacuna, con l'apporto delle forze giovani dei Vincitori del Concorso per Cantanti Lirici. Quanto al lavoro della revisione dell'esemplare manoscritto, custodito a Berlino [Staatsbibliothek, segnatura Mus.ms 16373], Francesco Massimi ha deciso di lavorare ad un testo di carattere pratico per mettere a disposizione dei cantanti e degli strumentisti alcune necessarie soluzioni di prassi esecutiva per risolvere incongruenze non infrequenti nel tipo di scrittura affrontato.
Sull’opera di Antonio Pereni da Moliére il regista Giorgio Bongiovanni ha sottolineato: “Il tema anticipa quello della Serva Padrona, con dei risvolti un po’ amari. Una servetta cattiva fa il salto sociale diventando la padrona indiscussa e costringe il marito alla completa sottomissione non accontentandosi di avergli portato via tutti i soldi”.

A dirigere l’Ensemble Strumentale dell’O.T.Li.S – Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto sarà anche quest’anno Francesco Massimi che per l’occasione ha scritto una breve Sinfonia in tre movimenti (Allegro, Affettuoso, Allegro) che verrà eseguita come introduzione allo spettacolo. “La sinfonia in La maggiore che ho composto è un pezzo scritto in stile che utilizza alcuni stilemi della scuola napoletana che in quel momento storico andava affermandosi in maniera preponderante”.

Gli interpreti saranno i vincitori del Concorso Europeo di Canto indetto dallo “Sperimentale”. Nel ruolo di Grilletta si alterneranno Annalisa Ferrarini (vincitrice nell’edizione 2013) e Francesca Tassinari (nel 2012). Nella parte di Porsugnacco, i tenori Edoardo Milletti e Marco Rencinai, entrambi vincitori nel 2013. I cantanti saranno affiancati in scena dall’attore Paride Cardinali.

La “prima” di venerdì sarà introdotta da una conferenza stampa di presentazione dell’opera (ingresso libero) che si terrà alle ore 17.30 presso il Complesso Monumentale di San Nicolò a Spoleto. Saranno presenti gli autori e artisti coinvolti nella messa in scena di Grilletta e Porsugnacco.

Le recite spoletine saranno anticipate a Foligno, con un’anteprima all’interno di Segni Barocchi Festival 2013.

Il 25 settembre (ore 21.00) al Complesso Monumentale di San Nicolò sarà la volta dello spettacolo “Lieder & Lieder 8” Intorno al Lied romantico su testi di Goethe a cura di Michelangelo Zurletti e Giorgio Bongiovanni. In programma brani del repertorio liederistico di Schubert, Schumann, Brahms e Wolf.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!