La presentazione a Perugia del XXXIII Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes Cei. Il fenomeno in Umbria - Tuttoggi.info

La presentazione a Perugia del XXXIII Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes Cei. Il fenomeno in Umbria

Redazione

La presentazione a Perugia del XXXIII Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes Cei. Il fenomeno in Umbria

Dom, 08/12/2024 - 09:02

Condividi su:


Sarà presentato a Perugia, lunedì 9 dicembre, alle ore 11, presso la Sala conferenze “Don Giacomo Rossi” del “Villaggio della Carità”, in Via Montemalbe 1 (zona via Cortonese), il Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2024, giunto alla sua XXXIII edizione, intitolato “Popoli in cammino”, frutto di uno studio ultratrentennale di Caritas italiana e Fondazione Migrantes Cei, offrendo uno sguardo approfondito sull’immigrazione in Italia e nel contesto umbro, analizzando le sfide e le opportunità che derivano da questi fenomeni globali.

I relatori. L’incontro si aprirà con i saluti di don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana, e del diacono Vito Simone Foresi, direttore dell’Ufficio Migrantes diocesano. A seguire, monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore nazionale della Fondazione Migrantes, introdurrà il tema con una riflessione sul “volto dell’immigrazione nell’Italia di oggi”. La relazione centrale, a cura di Simone Varisco, referente del Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes, partirà da una lettura e un inquadramento dei dati e delle prospettive future a livello nazionale, per focalizzare l’attenzione alla situazione dell’Umbria. Le conclusioni incontro saranno affidate all’arcivescovo Ivan Maffeis, che offrirà una riflessione sulle sfide da raccogliere, non solo a livello pastorale, ma nel contesto locale dove la Chiesa si trova ad operare accanto alle persone che vivono nei territori.

I dati. Si ricordano che sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2% rispetto allo scorso anno); oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in media rappresentano il 9% della popolazione residente in Italia. In Umbria, al 1° gennaio 2024, i cittadini stranieri residenti sono 89.737, pari al 10,5% della popolazione totale, con un incremento pari all’1,3% rispetto all’anno precedente. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 16.724, pari al 14,6% del totale della popolazione scolastica, il 69,9% nato in Italia. Le prime cinque nazionalità di provenienza dei cittadini stranieri residenti in Umbria sono: romena (22.530); albanese (10.692); marocchina (8.949); ucraina (5.063); macedone (3.087).

Le finalità. Questa presentazione (in corso a livello territoriale in Italia da alcune settimane) è un’occasione di riflessione e confronto sulle migrazioni, tema cruciale per il nostro tempo, perché, come ci ricorda Papa Francesco, “siamo tutti migranti, viaggiatori di speranza”. Per l’Ufficio Migrantes diocesano, come è nella sua missione istitutiva, la presentazione ha lo scopo di offrire a tutto il contesto territoriale locale uno sguardo più approfondito e una “narrazione” corretta, perché fondata sull’evidenza dei dati provenienti dall’analisi della realtà, sulla effettiva consistenza e sui caratteri originali di un fenomeno su cui in questi ultimi anni si appunta l’attenzione non solo di amministratori e operatori sociali, ma del sistema dei media e della cittadinanza in genere. Vengono in evidenza i “nodi” dell’integrazione e dell’inclusione attraverso il riconoscimento e la promozione del diritto al lavoro, all’abitazione, all’istruzione a chi proviene da un percorso migratorio, vicino o lontano che sia, possibili solo attraverso il riconoscimento a un effettivo diritto di cittadinanza e di accesso ai servizi che la comunità deve offrire a chi la vive, la abita e la fa crescere.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Migrantes all’indirizzo e-mail: migrantes@diocesi.perugia.it.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!