Istess Terni, al via sabato 16 marzo la manifestazione "Il Teatro va al Museo" - Tuttoggi.info

Istess Terni, al via sabato 16 marzo la manifestazione “Il Teatro va al Museo”

Redazione

Istess Terni, al via sabato 16 marzo la manifestazione “Il Teatro va al Museo”

Mer, 13/03/2013 - 09:33

Condividi su:


Il Museo Diocesano e Capitolare di Terni è una delle pinacoteche più importanti della Regione Umbria, dall'aprile 2012, con la manifestazione “Il Teatro va al Museo”, si è sviluppato anche in centro polifunzionale per lo spettacolo dal vivo. Tale manifestazione, patrocinata dalla Diocesi di Terni, Narni e Amelia, è nata, e si sta sviluppando, all'interno dell'ISTESS (Istituto di Studi Teologici e Storico Sociali di Terni), che da sempre rappresenta un punto di riferimento importante per la cultura, in ambito locale e nazionale. Il Museo Diocesano e Capitolare di Terni, attraverso le opere in esso custodite e la sua posizione strategica nel cuore della città, rappresenta un polo prezioso dalle grandi potenzialità, che l'iniziativa “Il Teatro va al Museo” ha voluto mettere in risalto. Nel caso specifico, non si è voluto unicamente mettere a disposizione di musicisti e attori lo spazio, ma renderlo parte comprimaria dell'allestimento, grazie alla sua forza iconografica e semantica. La manifestazione è realizzata con il contributo della Fondazione CARIT.

“Il Teatro va al Museo”
PROGRAMMA 2013
Museo Diocesano e Capitolare Via XI Febbraio 4 Terni
Sabato 16 marzo
ore 11,30: CONFERENZA STAMPA: Maratona Butterfly ISTESS 2013 – Il Teatro va al Museo
ore 17.30: CONFERENZA: I DESTINI DELL'IMMAGINE TRA SOGNO E UTOPIA
Introducono: Manuela Canali e Oreste Crisostomi
INTERVENTI DI:
Mario Fornaci, Presidente Fondazione CARIT
Bruno Toscano, Professore Emerito Università Roma Tre
Moreno Cerquetelli, Giornalista Rai
Michela Boccali, Dirigente Liceo Musicale F. Angeloni – Terni
Stefania Parisi, Direttore ISTESS
a seguire:
CONCERTO PER VIOLINO SOLO
Carlotta Nobile musiche di Bach, Ysaÿe

Domenica 17 marzo, ore 17
Conferenza del ciclo “Le Storie dell'Arte”
Prof. Corrado Fratini (Università degli Studi di Perugia)
Il recupero dell’identità diocesana a Terni e la nascita di una scuola pittorica locale (XIII-XIV secolo)
a cura di Francesco Gangemi

Sabato 23 marzo, ore 17
Conferenza del ciclo “Le Storie dell'Arte”
Prof. Alessandro Taddei (Università degli Studi di Bologna)
Un'arte in crisi. L'iconoclastia a Bisanzio, dalla venerazione alla distruzione delle immagini
a cura di Francesco Gangemi

Martedì 9 aprile, ore 17

Inaugurazione della mostra didattica:

Alberto Manzi, un Maestro in TV
A cura del Centro Alberto Manzi di Bologna,
Regione Emilia-Romagna
(in via di definizione)

Domenica 14 aprile, ore 17
Conferenza del ciclo “Le Storie dell'Arte”
Dott. Alessandro Cosma (Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Corsini, Roma)
Indovina chi viene a cena? Dettagli inattesi e ospiti inconsueti nei Cenacoli del Rinascimento
a cura di Francesco Gangemi

Giovedì 18 aprile, ore 9,30/13,30 – 14,30/17,30

Convegno:
“Le nuove tecnologie e la didattica multimediale”
Museo Diocesano e Capitolare, Via XI Febbraio, 4 – Terni
Intervengono professori delle università italiane e dirigenti scolastici di istituti di ogni ordine e grado. Con il patrocinio del MIUR e del MIBAC

(in via di definizione)

Sabato 20 aprile, ore 21.00
DINOSAURI
Spettacolo teatrale ispirato a Francesco d'Assisi e Vladimir Majakovskij
Con Giovanni Delfino (Teatri del Vento)
Regia di Roger Rolin (Institutet for Scenkonst)
Testi di Vladimir Majakovskij e Giovanni Delfino
Musiche originali di Giovanni Delfino e Roger Rolin
Tra fatti reali, favola e poesia un santo, un poeta e l'attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l'urgenza umana trascende il canone. Una preghiera sincera e una denuncia del cuore.
Coproduzione internazionale
Teatri del Vento (Italia)
Institutet for Scenkonst (Svezia)
Festival di Lunatica 2011 (Italia)

Domenica 28 aprile, ore 17
Conferenza del ciclo “Le Storie dell'Arte”
Prof.ssa Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma)
L’enigma del Clitunno. Alla scoperta di un monumento misterioso (con una nuova scoperta sulla pittura altomedievale a Roma)
a cura di Francesco Gangemi

Lunedì 27 maggio, ore 21

I Solisti della Scala
Concerto a cura dell’Associazione Umbria Classica
(programma in via di definizione)

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_terni

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!