La città del Festival ospiterà al Palarota le eliminatorie, mentre alla Rocca Albornoziana si svolgeranno le semifinali e le finali della manifestazione.
L'evento è stato presentato oggi in conferenza stampa alla presenza del Vicesindaco di Spoleto Daniele Benedetti, dell'Assessore allo Sport Gilberto Stella, della dirigente della ICSSS Antonella Quondam, di Maurizio Castellani, Presidente della Grifo Perugia, di Luca Piazza, delegato regionale umbro della F.I.S. e di Andrea Tortora, maestro di scherma.
La Federazione Italiana Scherma ha deciso di affidare alla Sala Scherma Grifo Perugia l'incarico di organizzare a Spoleto i Campionati assoluti di Spada. La scelta di realizzare l'evento nella città di Spoleto è stata dettata non solo dal fatto che tale manifestazione avrebbe avuto una cornice ideale in una città solita ad offrire spettacoli di diverso genere, ma anche dallo scopo di poter rendere più visibile questa meravigliosa disciplina sportiva a Spoleto dove la Sala Scherma Grifo opera già da due anni con una propria Sezione, continuando una tradizione schermistica spoletina che altrimenti sarebbe andata dispersa.
Sabato 21 e domenica 22 giugno la città di Spoleto ospiterà i migliori schermidori di spada italiani (di cui tre umbri) che si contenderanno il tricolore sulle pedane del Palarota dove si svolgeranno le eliminatorie e sulla pedana allestita alla Rocca Albornoziana dove sono previste le semifinali e finali. Il sabato si concluderà con l'assegnazione dei titoli individuali (maschile e femminile); la domenica di quelli a squadre. Un fine settimana scandito dal tintinnio delle lame di spada che si incroceranno per decidere chi salirà sul podio aggiudicandosi il titolo di “Campione Italiano”; titoli attualmente detenuti da Diego Gonfalonieri (spada maschile) e da Francesca Boscarelli (spada femminile).
Una manifestazione quella di Spoleto che celebra una disciplina di grande tradizione agonisitica sempre foriera di grandi soddisfazioni per lo sport italiano. 107 sono infatti le medaglie olimpiche conquistate dalla scherma italiana; record che ha portato un contributo fondamentale al prestigio internazionale di tutto lo sport italiano. Nessuna federazione sportiva azzurra è riuscita a vincere tante medaglie alle Olimpiadi come la Scherma.
La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia ed il Comune di Spoleto con il sostegno della La Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto della Alite Group, Guerra Edizioni, Banca Popolare di Spoleto.