Il candidato era accompagnato come a Bazzano, dalla squadra degli amministratori Campagnani e Frascarelli e degli assessori Loretoni e Cristofori e dai membri della segreteria del Partito Democratico: il Coordinatore cittadino Dante Andrea Rossi, il Presidente della direzione comunale Fabrizio Luchetti e i membri Fausto Libori, Daniela Tosti, Giorgio Dionisi, Marco Trippetti e Valia Fedeli Alianti. La delegazione è stata accolta dal consigliere comunale del territorio Francesco Passeri e dal coordinatore del circolo di Ponte Bari Benito Ammetto in una sala dell'agriturismo “Le Miniere” gremita da un folto gruppo di cittadini. Presenti anche i consiglieri comunali Rutili e Montesi.
Francesco Passeri, dopo aver presentato Daniele Benedetti come il candidato che più di ogni altro può rappresentare sia la continuità con l'Amministrazione Brunini,che il ricambio e la crescita della classe dirigente, ha ricordato i tanti interventi fatti a Morgnano dall'attuale giunta comunale per oltre un milione di euro. Opere utili per la riqualificazione del territorio e il miglioramento dei servizi al cittadino: dal verde attrezzato, realizzato con il contributo di più privati che hanno cofinanziato l'intervento, alla sistemazione degli spazi esterni della scuola, dal rifacimento della strada di Morgnano Alto a quella di San Silvestro, dal campo sportivo all'illuminazione pubblica.
Un discorso a parte per il Museo delle Miniere, recentemente inaugurato, per il quale sono già in corso i contatti con la Regione che ha dato disponibilità per reperire ulteriori risorse per completare un luogo simbolo del lavoro degli uomini che hanno dato tanto a Spoleto e all'Umbria.
Benito Ammetto ha ricordato che i circoli sono nati per rafforzare un contatto diretto con i cittadini come spazi aperti dove ciascuno, iscritto o non iscritto, può liberamente entrare per chiedere informazioni o fare proposte, riconoscendo il lavoro positivo svolto, ha invitato i presenti ad intervenire sulle restanti opere e politiche da attuare a Morgnano.
Il coordinatore del PD Dante Andrea Rossi si è soffermato sul cambiamento che l'amministrazione uscente ha impresso a Spoleto e alle frazioni, “dimostrando una grande capacità di programmazione e progettualità, in una congiuntura non certo facile per i bilanci comunali. Oggi Spoleto ha rialzato la testa – ha continuato Rossi – ed ha riacquistato la sua centralità in Umbria. Questo lo si deve all'unità sociale e politica ritrovata, alla collaborazione della Regione, resa più incisiva grazie al nostro consigliere regionale Giancarlo Cintioli ed al sostegno della Provincia. Su questa strada bisogna proseguire e il Vice Sindaco attuale, meglio di chiunque altro, con i suoi sette anni di esperienza, può garantire continuità nel cambiamento per una città sempre più protagonista e per un Comune a servizio dei cittadini”.
Daniele Benedetti, dopo aver ascoltato gli interventi che si sono susseguiti per oltre un'ora, si è soffermato sulle proposte degli architetti Risoldi e Venia che hanno presentato alcune idee per la riqualificazione della frazione come il progetto che riguarda l'area verde a ridosso della scuola elementare ed il collegamento con la pista ciclabile dalla “stazione delle Mattonelle” al Museo di Morgnano, lungo il tracciato della vecchia ferrovia delle miniere. “Stiamo mettendo a punto – ha spiegato il candidato Sindaco – il progetto 'Architetto di quartiere', che include una serie di strumenti e modalità per programmare e monitorare gli interventi per la qualità del territorio attraverso un confronto aperto con i cittadini e con i professionisti che vi risiedono (geometri, architetti, ingegneri, ecc.). Solo collaborando con chi vive quotidianamente il territorio è possibile cambiarne il volto e garantire l'efficienza dei servizi. La nostra attenzione è molto alta anche verso il centro storico – ha continuato Benedetti – stiamo per lanciare un concorso internazionale per rifare tutto l'arredo urbano. L'idea è di arrivare a “brevettare” e a collocare sulle vie e piazze della città antica la “linea Spoleto” (panchine, fioriere, espositori, ecc.)”.
L'Assessore Loretoni ha evidenziato come Morgnano oggi sia molto diversa da 10 anni fa, come si siano sviluppate, tra le altre, le attività della ricettività turistica e delle produzioni agrolimentari di eccellenza, tra cui primeggia la coltivazione del Trebbiano Spoletino ed ha descritto i prossimi interventi programmati a cominciare dall'asfaltatura del piazzale del cimitero di Santa Croce.
Infine, l'Assessore Cristofori, ha ricordato gli interventi effettuati per la scuola elementare ed il sostegno anche finanziario assicurato alla scuola materna privata. Ha infine assicurato tutto l'impegno per la difesa di tutte le scuole elementari che corrono rischi seri di ridimensionamento a causa dei pesanti tagli di personale e risorse imposti dal governo Berlusconi. Per questo aspetto sono costanti gli incontri con la direzione didattica di Morgnano, come con le altre direzioni ed è assidua la presenza sul tavolo regionale che segue la vicenda.